Max Verstappen trionfa a Las Vegas nel 2025: la vittoria che riaccende il campionato di Formula 1, tra strategie audaci e imprevisti in pista.
Sotto le luci sfavillanti di Las Vegas, il Gran Premio del 2025 di Formula 1 è stato teatro di una delle gare più avvincenti della stagione. Il tracciato del Nevada, noto per le sue curve insidiose e la spettacolare cornice notturna, ha visto i piloti affrontare una sfida impegnativa. La pioggia precedente alla gara ha reso la pista particolarmente scivolosa, aggiungendo un ulteriore livello di difficoltà per i partecipanti. Il pubblico ha assistito a colpi di scena e manovre mozzafiato, in una gara che ha tenuto tutti con il fiato sospeso fino alla bandiera a scacchi.

Verstappen vince a Las Vegas 2025
Max Verstappen ha conquistato la vittoria al Gran Premio di Las Vegas 2025 con una prestazione impeccabile. Dopo una partenza eccezionale, l’olandese ha preso il comando superando Lando Norris, partito dalla pole position ma subito in difficoltà a causa di un errore alla prima curva. Verstappen ha mantenuto il primo posto per tutta la gara, gestendo con maestria ogni fase, compreso un pit-stop più lungo del previsto. Il suo dominio ha permesso di costruire un vantaggio di 21 secondi su Norris, che ha dovuto affrontare problemi di graining delle gomme e consumo di carburante.
La vittoria di Verstappen è cruciale per le sue speranze di vincere il quinto titolo mondiale consecutivo, accorciando le distanze da Oscar Piastri e mantenendosi in scia a Norris nella classifica piloti. Al terzo posto si è piazzato George Russell con Mercedes, che ha portato punti importanti per il campionato costruttori. La Ferrari ha vissuto una giornata difficile, con Charles Leclerc che ha concluso al sesto posto, appena dietro ad Andrea Kimi Antonelli, penalizzato di cinque secondi per falsa partenza.
Strategie e penalità: gli episodi chiave
La gara di Las Vegas è stata caratterizzata da strategie audaci e penalità che hanno influenzato sensibilmente la classifica. Andrea Kimi Antonelli ha mostrato una straordinaria capacità di rimonta, partendo dal fondo della griglia e arrivando fino alla quinta posizione, grazie anche alla neutralizzazione nei primi giri che ha facilitato la sua doppia sosta. Tuttavia, una penalità di cinque secondi per falsa partenza ha permesso a Oscar Piastri di guadagnare una posizione, mentre Leclerc ha mancato l’opportunità di superare Antonelli per pochi millesimi.
Nella top ten, Carlos Sainz ha chiuso settimo, seguito da Isack Hadjar, Nico Hülkenberg e Lewis Hamilton. Quest’ultimo è stato protagonista di una rimonta impressionante, nonostante sia stato coinvolto in un contatto con Alexander Albon, costretto al ritiro. Al di fuori dei primi dieci, Esteban Ocon e Oliver Bearman hanno lottato per punti preziosi, mentre Lance Stroll e Gabriel Bortoleto non sono riusciti a concludere la gara a causa dei danni subiti in un incidente.