In occasione dell’imminente GP Qatar 2025, tre piloti si contenderanno la vittoria che porebbe poi portare uno di loro alla vincita del titolo.
Con l’avvicinarsi del Gran Premio del Qatar 2025, il mondo della Formula 1 si prepara a vivere uno dei momenti più tesi e incerti della stagione. Questo penultimo appuntamento è cruciale per Lando Norris, Max Verstappen e Oscar Piastri, i tre piloti che si contendono il titolo mondiale.
Il circuito di Lusail, noto per il suo alto livello di grip, potrebbe favorire uno dei contendenti, ma il ritorno del format Sprint e l’imposizione di una doppia sosta obbligatoria da parte di Pirelli aggiungono un ulteriore strato di complessità alla competizione. In un contesto dove ogni punto conta, le strategie dei team saranno messe a dura prova.

La rimonta di Verstappen e le implicazioni della squalifica di Norris
Dopo la pausa estiva, la situazione nel campionato è cambiata radicalmente. Max Verstappen ha ridotto il distacco da Oscar Piastri, portandosi a soli 24 punti dalla vetta. Questa rimonta è stata possibile grazie agli aggiornamenti portati da Laurent Mekies, che hanno reso la RB21 competitiva. Verstappen ha dimostrato ancora una volta il suo talento, sfruttando ogni opportunità per scalare la classifica.
La sua vittoria a Las Vegas, dove ha superato Norris al via, è stata un esempio di masterclass strategica che mantiene vive le sue speranze di vincere il campionato per la quinta volta consecutiva.
La situazione si è ulteriormente complicata per Norris, che è stato squalificato a causa di un’eccessiva usura del pattino del fondo della sua vettura. Questo errore di valutazione della McLaren ha permesso a Verstappen di ridurre ulteriormente il divario. Ora, con soli 24 punti di distanza e 56 ancora in palio, ogni mossa sarà cruciale per determinare il campione di quest’anno.
Le sfide tecniche e strategiche del Qatar e le tensioni interne alla McLaren
Il circuito di Lusail offre un terreno fertile per le strategie più audaci, ma anche per gli errori. Le alte temperature e l’asfalto liscio del Qatar presentano una sfida notevole. Oscar Piastri, che ha dominato gran parte della stagione, ora deve affrontare il problema del graining che ha afflitto la sua vettura nelle ultime gare. La McLaren, sotto la guida di Andrea Stella e Zak Brown, deve decidere se puntare su Norris, che ha un vantaggio di 24 punti, o sostenere Piastri, che è a pari punti con Verstappen.
Le altre squadre, come la Mercedes, la Red Bull e la Ferrari, sono impegnate nella lotta per il secondo posto nel campionato costruttori. La Mercedes, grazie ai risultati di George Russell e Andrea Kimi Antonelli, ha ampliato il suo vantaggio, mentre la Ferrari, nonostante le tensioni interne, cerca di recuperare terreno. Il weekend del Qatar sarà decisivo anche per queste scuderie, che avranno a disposizione una sola sessione di libere per ottimizzare le loro strategie.
Il Gran Premio del Qatar 2025 si preannuncia come uno dei più avvincenti della stagione, con ogni pilota e team pronto a dare il massimo per raggiungere i propri obiettivi.