Un codice PIN per accedere ai servizi fiscali on line

L’accesso a Fisconline, il servizio fiscale telematico assicurato dall’Agenzia delle Entrate si effettua tramite un codice personale.

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

Quali servizi offre Fisconline?

Fisconline è l’area riservata alla fiscalità di tutti i contribuenti, enti o società che non siano tenuti a compilare un modello 770 per più di 20 soggetti al momento della dichiarazione dei redditi.

Per tutti coloro che non rientrano in queste categorie è prevista l’iscrizione al servizio Entratel, con modalità simili a quelle di Fisconline.

Una volta ottenuto il codice PIN è possibile svolgere on line una serie di operazioni: accedere alla dichiarazione dei redditi precompilata oppure inviare la propria dichiarazione dei redditi, pagare imposte tasse e contributi, ricevere assistenza su eventuali problemi fiscali notificati dall’Agenzia. Sempre grazie al codice PIN è possibile aprire un cassetto fiscale in cui vengono immagazzinate le dichiarazioni fiscali presentate da ogni contribuente, i dati dei rimborsi, i dati catastali degli immobili di cui il contribuente è proprietario.

Come ottenere l’accesso a Fisconline

Come già accennato per accedere a Fisconline è necessario ottenere un codice PIN identificativo del contribuente. Per far questo si possono seguire due strade: la prima prevede la compilazione di un modulo cartaceo per la richiesta PIN e la sua consegna presso uno degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate. Quando l’impiegato avrà verificato la corrispondenza tra un documento di riconoscimento del dichiarante e i dati riportati sulla dichiarazione, allora procederà alla consegna della prima parte del PIN. La seconda parte potrà essere ottenuta accedendo alla pagina dedicata ai Servizi Telematici dell’Agenzia delle Entrate.

In alternativa, la richiesta del codice PIN potrà essere eseguita completamente on line compilando un modulo in cui dovranno essere inseriti il codice fiscale del richiedente e il reddito complessivo che il richiedente ha dichiarato per l’anno fiscale precedente.

Una volta ottenuto il PIN sarà possibile usufruire di tutti i servizi messi a disposizione attraverso Fisconline.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 31-05-2017


Richiesta PIN all’Agenzia delle Entrate: tutte le fasi della procedura

Dove trovare quotazioni argento?