Un’imposta indiretta a carico del consumatore

Accise su quali prodotti di consumo? Il settore energetico, quello dei tabacchi e degli alcolici sono i più gravati da questa imposta.

Bonus psicologo 2023:
ecco come usufruire del contributo

Perché l’accisa non si applica a tutte le merci?

Le accise imposte da uno Stato costituiscono una parte enorme delle risorse economiche derivanti dal fisco e costituiscono uno strumento di regolazione dei consumi. Vengono applicate infatti a quelle merci il cui consumo controllato è di importanza rilevante per diversi fattori.

L’accisa viene impiegata sulla compravendita di petrolio perché l’estrazione di questa risorsa non rinnovabile e altamente inquinante ha forti conseguenze sull’ambiente. Stesso dicasi per l’energia elettrica, soprattutto nei paesi in cui le risorse tecniche o naturali per la sua produzione sono limitate.

E’ interessante notare che il peso fiscale delle accise varia sia a seconda del prodotto sia a secondo dell’utilizzo a cui è destinato: si avranno accise diverse per il consumo civile e quello industriale e addirittura per le diverse aree geografiche definibili all’interno dello stesso Stato. Attualmente in una bolletta energetica media un terzo dell’importo è dettato dalle accise, e sul totale viene imposta l’IVA.

Le accise su quali prodotti di consumo vengono applicate?

In merito ai prodotti di consumo non correlati con il settore energetico, le accise vengono applicate su tabacco e alcolici. Ancora una volta questa imposizione fiscale ha l’obiettivo di limitare il consumo di merci, in questo caso dannose per la salute dei consumatori.

L’Unione Europea lavora da anni per rendere il più possibile simili tra loro le accise imposte dai vari stati sulle diverse merci, ma a causa dell’alto numero di fattori che concorrono a determinare il livello delle accise, diversissimi tra vari Stati, è un obiettivo pressoché irraggiungibile.

Le accise attualmente in vigore in Italia, stabilite a partire dal 1 Gennaio 2017, sono riassunte in una pratica tabella messa a disposizione dei consumatori dall’Agenzia Dogane e Monopoli.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 24-06-2017


Cedere il credito Ecobonus, come fare

Condono Equitalia: le misure di Saldo e stralcio cosa conoscere per il 2017