Acqua in bottiglia, l'allarme di Bassetti: la ricerca di Altroconsumo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Acqua in bottiglia, Bassetti lancia l’allarme: la scoperta sulla “sostanza” pericolosa

Matteo Bassetti

Matteo Bassetti lancia un allarme sulla qualità dell’acqua in bottiglia: la ricerca di Altroconsumo e quali sono i rischi per la salute.

Dopo aver fatto chiarezza sulla pericolosità della nuova variante del Covid, Matteo Bassetti è tornato sui social per commentare una nuova questione di salute pubblica: l’inquinamento delle acque minerali in bottiglia vendute in Italia.

L’esperto ha rilanciato i risultati di una recente indagine condotta da Altroconsumo, che ha individuato livelli preoccupanti di TFA, una sostanza classificata tra i Pfas, in alcune marche analizzate. Ecco i potenziali rischi per la salute e alcune soluzioni concrete.

Matteo Bassetti

Acque minerali in bottiglia: la ricerca di Altroconsumo

Nel suo video pubblicato sui social, Matteo Bassetti ha richiamato l’attenzione su un’indagine che coinvolge direttamente i consumatori italiani. “Altro consumo ha condotto un’indagine su acque minerali in bottiglia vendute in Italia. Ci sono state 5 bocciature dovute alla presenza del Tfa (acido trifluoroacetico), una sostanza appartenente alla famiglia dei Pfas, sostanze perfluoroalchiliche“, ha dichiarato.

Secondo quanto riportato, Altroconsumo ha testato 21 marche di acqua minerale, analizzando gli effetti dell’inquinamento delle falde acquifere da cui queste acque vengono prelevate. Il medico ha sottolineato come questi composti – utilizzati a livello industriale – inquinano le falde acquifere e finiscono nell’acqua che viene imbottigliata e consumata ogni giorno da milioni di persone. “Questo inquinante eterno si accumula nell’ambiente per decenni”, ha aggiunto.

Gli effetti sulla salute e le proposte di Matteo Bassetti

Oltre a riportare i risultati dell’indagine, Matteo Bassetti ha posto interrogativi importanti sugli effetti che queste sostanze possono avere sulla salute. “Che effetti può avere sulla salute? Sul fegato, sulla fertilità?“, ha chiesto, portando l’attenzione sui potenziali danni derivanti dal consumo prolungato di acqua contaminata da TFA.

Nel suo video, ha anche proposto due possibili soluzioni per affrontare il problema. La prima riguarda l’istituzione di un limite europeo di TFA nell’acqua, ovvero una soglia oltre la quale la sostanza non dovrebbe essere presente.

La seconda misura da prendere, secondo lui, è più drastica: “Sarebbe da vietare l’uso delle sostanza perfluoroalchiliche che ovviamente possono essere dannose per la nostra salute“. L’esperto ha infine esortato i cittadini alla prudenza: “Attenzione all’acqua che si compra nei supermercati e che noi beviamo“.

Leggi anche
Bonus patente fino a 2500€, a chi è rivolto e come ottenerlo: tutti i dettagli

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Maggio 2025 16:09

Bonus patente fino a 2500€, a chi è rivolto e come ottenerlo: tutti i dettagli

nl pixel