Agevolazioni acquisto casa 2017, cosa occorre conoscere su tutto ciò che riguarda casa e Fisco per il 2017.
Agevolazioni per acquisto casa
Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa si confermano anche per l’anno 2017 e possono essere elencate come segue:
applicazione dell’imposta di registro nella misura del 2%
applicazione di due imposte, quella ipotecaria e quella catastale ciascuna del valore di 50 euro
Qualora la vendita fosse soggetta ad IVA saranno dovute le imposte di registro come quella ipotecaria e catastale per 200€ oltre che l’IVA ridotta al 4%.
Queste agevolazioni fiscali vanno di diritto all’acquirente che risiede nel Comune in cui è sito l’immobile, che si impegni a trasferirsi in questo Comune entro 18 mesi dall’acquisto della casa, o che svolga la sua attività lavorativa in quel Comune.
Le agevolazioni relative alla prima casa non vengono ammesse in relazione all’acquisto di immobili appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Per consultare tali categorie catastali si può ricorrere a questa tabella che le identifica.
Se il contribuente è già proprietario di un immobile che è stato acquistato usufruendo delle agevolazioni prima casa può avvalersi per il 2017 del beneficio fiscale a condizione che la casa già in suo possesso venga venduta entro un anno dal nuovo acquisto. Se ciò non dovesse avvenire si perderebbero tali agevolazioni previste dalla misura fornite per l’acquisto del nuovo immobile ed è prevista in questa circostanza una sanzione del 30% oltre alla maggiori imposte e agli interessi.
Chi vende la casa di proprietà e entro un anno ne acquista un altra usufruendo delle agevolazioni previste ha anche diritto a un credito d’imposta pari all’imposta di registro o all’Iva pagata per il primo acquisto agevolato.
Detrazione IVA Acquisto Casa 2017
Con la conversione in legge del decreto Mille proroghe viene prorogata fino al 31 dicembre del 2017 la detrazione Irpef del 50% relativa all’Iva pagata sull’acquisto di una casa residenziale, di classe energetica A o B. Questa misura è stata introdotta nel 2016 con la Legge di Stabilità.