Acquisto della prima casa: ancora disponibili le agevolazioni under 36
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Acquisto della prima casa: ancora disponibili le agevolazioni under 36

Mutuo casa

Gli italiani di età inferiore ai 36 anni hanno ancora modo di accedere a delle speciali agevolazioni statali per l’acquisto della prima casa.

Il bonus in questione, denominato appunto “Prima Casa under 36”, è stato introdotto tramite il D.L. 73/2021, noto anche come Decreto Sostegni Bis, con l’obiettivo di facilitare l’autonomia abitativa dei giovani.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Mutuo casa

La “storia” di questo bonus statale

Secondo quanto originariamente stabilito dal D.L. in questione, l’incentivo è applicabile per gli atti posti in essere tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023, tuttavia la Legge di Bilancio 2022 ha previsto una proroga di 6 mesi rispetto al termine originario, fissato per il 30 giugno 2022.

Un’ulteriore proroga si è avuta, più recentemente, con la Legge di Bilancio 2023, con la quale questo bonus è stato reso disponibile per un altro anno ancora, salvo eventuali proroghe ulteriori, di conseguenza i giovani che desiderano acquistare la loro prima casa possono ancora oggi cogliere quest’opportunità.

Che cosa prevede questo incentivo

Il bonus Prima Casa under 36 prevede sostanzialmente due alternative: la prima riguarda le compravendite non soggette ad IVA, e in questi casi il beneficiario può godere dell’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale.

La seconda, relativa agli acquisti soggetti ad IVA, prevede che oltre all’esenzione da imposte di registro, ipotecaria e catastale, sia riconosciuto un credito di imposta corrispondente all’IVA dovuta al venditore.

Requisiti per la fruizione del bonus

Oltre al requisito anagrafico, ovvero appunto quello di non aver compiuto 36 anni di età nell’anno in cui si è stipulato l’atto, per usufruire di questo bonus è previsto anche un requisito economico.

L’indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del beneficiario non deve superare i 40.000 euro annui.

Come specificato nel sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate, l’ISEE deve essere calcolato in riferimento a redditi e patrimonio posseduto nel secondo anno precedente alla presentazione all’INPS della DSU.

Per notizie più dettagliate ed aggiornate, ovviamente, si rimanda al sito Internet del medesimo ente.

Ottima opportunità per i giovani che vogliono acquistare casa

Quanto previsto dal bonus Prima Casa under 36 rappresenta dunque una prerogativa molto interessante: la possibilità di evitare l’IVA e/o le varie imposte previste si traduce in un risparmio economico molto consistente, utilissimo, appunto, per un giovane che desidera compiere questo importante passo.

Alla luce di questo, dunque, per chi è interessato all’opportunità non può che essere un buon consiglio quello di iniziare a muoversi per valutare le proposte immobiliari disponibili nella zona d’interesse.

Non bisogna inoltre dimenticare che oggi, sul mercato, sono disponibili diversi mutui specifici per l’acquisto della prima casa, i quali sono particolarmente vantaggiosi, e ciò non può che rendere ancora più vantaggiosa l’operazione.

Su siti web come telemutuo.it è possibile effettuare una comparazione delle diverse proposte proprio per quel che riguarda questo genere di mutui.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 14 Aprile 2023 18:06

5 consigli per guidare sulla neve, dal cambio gomme alle regole di sicurezza

nl pixel