Addio cambio automatico: ritorno al manuale anche nei veicoli elettrici
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Addio cambio automatico: ritorno al manuale anche nei veicoli elettrici

cambio automatico in auto

Cresce l’interesse per il cambio manuale, anche sulle auto elettriche. Perché il cambio automatico sta perdendo terreno.

Negli ultimi anni, il cambio automatico si è imposto come lo standard nelle automobili moderne, soprattutto nei mercati statunitensi e asiatici. L’Europa ha mostrato una maggiore resistenza, ma anche qui la diffusione di trasmissioni automatiche sembrava destinata a prevalere. Tuttavia, oggi il settore sta assistendo a un’inversione di rotta: cresce l’interesse per il cambio manuale, simbolo di una guida più autentica e coinvolgente. Non si tratta solo di nostalgia, ma di un trend sostenuto anche da alcune decisioni sorprendenti prese da produttori automobilistici di fascia alta.

Cambio Sequenziale Auto
Cambio automatico Auto

Il ritorno del cambio manuale: passione contro praticità

Il cambio automatico offre innegabili vantaggi: elimina la necessità di usare la frizione, rende la guida meno stressante nel traffico urbano e facilita la vita ai neopatentati. Ma non è privo di difetti. Uno dei più rilevanti riguarda l’efficienza nei consumi: molti modelli con cambio automatico consumano di più rispetto agli equivalenti con trasmissione manuale. Inoltre, molti appassionati sentono la mancanza del controllo diretto sul veicolo, tipico del cambio manuale, ritenuto da sempre più gratificante e adatto a chi ama la guida sportiva.

Lexus e il cambio manuale elettrico: una rivoluzione al contrario

Come riportato da greenstyle.it, un segnale forte di questa tendenza arriva da Lexus, marchio premium del gruppo Toyota, che ha deciso di implementare un cambio manuale su un’auto elettrica. Si tratta del prototipo UX 300e, che, pur essendo spinto da un motore elettrico — e quindi privo della necessità di un cambio tradizionale — è stato dotato di una trasmissione manuale simulata. Questo sistema riproduce non solo la meccanica del cambio, ma anche il rumore del motore, per offrire al conducente sensazioni realistiche durante la guida.

La scelta di Lexus risponde a una richiesta ben precisa: ricreare il piacere della guida analogica in un contesto dominato da silenzio e automazione. Il progetto non mira alla performance, ma all’esperienza. Questa decisione è indicativa di come il settore stia cercando nuove strade per conciliare l’innovazione tecnologica con il desiderio di coinvolgimento emotivo degli automobilisti.

Nonostante il futuro sia sempre più elettrico e automatizzato, il cambio manuale sembra destinato a sopravvivere come opzione premium per una nicchia di appassionati. In un mondo dominato da algoritmi e comfort, molti guidatori continuano a cercare la connessione diretta con il proprio veicolo. E i produttori, sempre attenti alle richieste del mercato, sembrano pronti a fare “marcia indietro” per non perdere il legame con la tradizione.

Leggi anche
“Piaccia o no…”: Feltri stronca tutti ed esalta Trump

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 12 Ottobre 2025 21:09

“Piaccia o no…”: Feltri stronca tutti ed esalta Trump

nl pixel