Addio a Frits Bolkestein, promotore della direttiva sulle concessioni
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Addio a Frits Bolkestein: l’uomo dietro la direttiva sulle concessioni balneari

silhouette ombra di un uomo

È morto a 91 anni Frits Bolkestein, ex commissario europeo noto per la direttiva che ha influenzato le concessioni balneari in Italia.

Nel panorama politico europeo, le direttive comunitarie svolgono un ruolo cruciale nell’armonizzazione delle leggi tra gli Stati membri. Queste normative mirano a creare un mercato unico più coeso e competitivo. Tra le varie direttive emanate, una in particolare ha suscitato dibattiti accesi, soprattutto in Italia: la direttiva Bolkestein.

silhouette ombra di un uomo giovane

Origini della direttiva Bolkestein

Nel periodo tra il 1999 e il 2004, l’Unione Europea era impegnata in una serie di riforme volte a liberalizzare il mercato interno. L’obiettivo principale era facilitare la libera circolazione di servizi e professionisti tra i paesi membri. In questo contesto, la Commissione Europea propose una direttiva che avrebbe avuto un impatto significativo su vari settori economici.

Implicazioni per le concessioni balneari in Italia

In Italia, la direttiva ha avuto ripercussioni particolari sul settore delle concessioni balneari. Tradizionalmente, le spiagge italiane sono gestite da operatori che detengono concessioni rinnovate automaticamente per decenni. La direttiva Bolkestein, tuttavia, richiede che queste concessioni siano messe a gara, promuovendo la concorrenza e impedendo monopoli di lunga data. Questo ha generato un acceso dibattito tra gli operatori balneari e le istituzioni.

Il mancato adeguamento alla direttiva ha portato a tensioni tra l’Italia e la Commissione Europea. Dopo anni di discussioni, è stato stabilito che le concessioni balneari dovranno essere riassegnate tramite gare pubbliche entro giugno 2027. Questo rappresenta un cambiamento epocale per il settore turistico italiano.

Il 18 febbraio 2025, all’età di 91 anni, è scomparso Frits Bolkestein, l’uomo che ha dato il nome alla direttiva. Oltre al suo ruolo di commissario europeo, Bolkestein è stato leader del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (VVD) nei Paesi Bassi dal 1990 al 1998. Durante la sua leadership, il partito ha ottenuto successi elettorali significativi. La sua eredità politica e le riforme da lui promosse continuano a influenzare il panorama politico ed economico europeo.

Leggi anche
Grave lutto per Corrado Formigli: “Ciao grande uomo”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 18 Febbraio 2025 19:04

Grave lutto per Corrado Formigli: “Ciao grande uomo”

nl pixel