Aereo cargo fuori pista: precipita in mare e provoca due vittime, le immagini
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Aereo cargo fuori pista: precipita in mare e provoca due vittime, le immagini

aereo in fiamme durante il volo

Un aereo, Boeing 747 cargo degli Emirati Arabi è uscito di pista durante l’atterraggio a Hong Kong, colpendo un veicolo di pattuglia.

Il 20 ottobre 2025, un grave incidente ha sconvolto l’aeroporto internazionale di Hong Kong, tra i più trafficati al mondo per il trasporto merci. Un aereo cargo Boeing 747-400, in arrivo da Dubai e operato da ACT Airlines per conto di Emirates SkyCargo, è uscito di pista durante l’atterraggio, ha sfondato la recinzione e si è inabissato in mare, causando la morte di due persone.

Relitto di un aereo sul fondale del mare
Relitto di un aereo sul fondale del mare

Fase di atterraggio e dinamica dell’incidente

Secondo quanto riportato da Reuters e AP News, il volo EK9788 è atterrato intorno alle 3:50 ora locale sulla pista nord. Durante la fase di atterraggio, l’aereo ha deviato bruscamente verso destra, abbattendo la recinzione di sicurezza e finendo nelle acque antistanti l’aeroporto. In quel momento, un veicolo di pattuglia della sicurezza aeroportuale si trovava lungo il perimetro: il cargo lo ha colpito in pieno, trascinandolo in mare.

I soccorsi sono stati immediati. I sommozzatori hanno recuperato le due vittime – operatori aeroportuali di 30 e 41 anni – a circa cinque metri dalla riva. Uno è deceduto sul colpo, l’altro poco dopo in ospedale. I quattro membri dell’equipaggio del cargo sono sopravvissuti e non risultano feriti gravi.

Implicazioni e indagini in corso

L’Air Accident Investigation Authority di Hong Kong ha aperto un’indagine per determinare le cause esatte dell’incidente. Le prime analisi escludono condizioni meteorologiche avverse e indicano che non è stato lanciato alcun segnale di emergenza. Possibili ipotesi includono errore umano, problemi meccanici o guasti nella pavimentazione della pista.

Il traffico aereo non ha subito grandi disagi, ma la pista nord è stata chiusa per accertamenti. Questo evento segna uno dei più gravi incidenti dalla nascita dell’attuale hub aeroportuale nel 1998 e solleva interrogativi importanti sulla sicurezza delle operazioni a terra e sulle comunicazioni tra torre di controllo e personale di pattuglia.

Leggi anche
Delitto di Garlasco, il caso dello “scontrino falso”: Sempio trema

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 20 Ottobre 2025 11:57

Delitto di Garlasco, il caso dello “scontrino falso”: Sempio trema

nl pixel