Cosa cambia e cosa resta invariato nell’avvicendamento con Equitalia

Agenzia delle Entrate – Riscossione: come funzionerà il nuovo corso della lotta all’evasione fiscale in Italia.

Bonus 2023: tutte le agevolazioni, chi può richiederle e come si possono ottenere

Invariata l’ubicazione degli uffici territoriali, diversa modulistica

La continuità amministrativa tra la privata Equitalia e l’ente pubblico Agenzia delle Entrate – Riscossione è praticamente totale. Gli uffici territoriali cioè gli sportelli che prima erano di Equitalia, rimarranno ubicati negli stessi luoghi e saranno gestiti dallo stesso personale.

Rimangono invariati i costi di gestione delle varie pratiche così come rimarrà invariata la percentuale sulla riscossione riconosciuta ad Equitalia, anche se questo ha sollevato più di una perplessità: il diritto a percepire l’aggio (ovvero tale percentuale) è proprio di società private e non dovrebbe rimanere tra i diritti propri di un Ente Pubblico.

Cambierà la modulistica da riempire e naturalmente il logo che identificherà gli uffici. E’ già cambiato il portale a cui accedere per gestire in maniera digitale gran parte dei propri rapporti con il fisco: per farlo i contribuenti da oggi sono tenuti a inserire i propri dati all’interno del portale Agenzia delle Entrate – Riscossione. All’interno del portale il contribuente potrà gestire la propria situazione fiscale e prendere visione delle vecchie cartelle esattoriali notificate da Equitalia e che sono passate sotto la diretta responsabilità del nuovo ente.

Agenzia delle Entrate – Riscossione: come funzionerà il pignoramento del conto corrente?

Una notizia che ha generato diversi allarmismi tra i contribuenti che sanno di non essere in regola con il fisco è che l’Agenzia delle Entrate – Riscossione ha diritto di procedere al pignoramento di crediti detenuti da terzi senza dover attendere l’autorizzazione del giudice. 

Le somme bloccate in questo modo saranno immediatamente prelevate dal conto corrente e versate al fisco.

Unica eccezione a questo stato di cose è la Sicilia, sul cui territorio rimane attiva Riscossione Sicilia (una società privata simile ad Equitalia) almeno fino al prossimo Novembre.

certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 05-07-2017


Agenzia delle Entrate – Riscossione: cos’è e come sostituisce Equitalia

Cos’è l’avviso bonario e perché conviene rispondere immediatamente