Gli sgravi fiscali previsti dalla Legge di Stabilità 2017

Quali sono nello specifico e a chi si rivolgono le agevolazioni per chi assume disoccupati nel 2017.

Agevolazioni e Bonus 2023:
la lista completa e come ottenerli

Gli incentivi all’assunzione che rimangono inalterati

Vengono ancora incentivate dallo stato le assunzioni di lavoratori che usufruiscono della Naspi: i datori di lavoro che assumeranno lavoratori che usufruiscono dell’assegno di disoccupazione beneficeranno di agevolazioni fiscali pari a un quinto dell’indennità di disoccupazione Naspi residua.

Chi assumerà lavoratori over 50 disoccupati da oltre 12 mesi vedrà ridotti del 50% i contributi INPS e i premi INAIL. Stesse agevolazioni per le aziende che assumeranno donne di qualsiasi età disoccupate da almeno 6 mesi residenti in aree economicamente svantaggiate (il Mezzogiorno d’Italia) oppure precedentemente occupate in determinati comparti produttivi. Ancora, usufruiranno degli stessi incentivi le aziende che assumeranno genitori in congedo di maternità o paternità e di malattia del figlio.

Godranno di un bonus INPS pari a 5000 Euro le aziende che assumeranno giovani genitori di ambo i sessi che non abbiano ancora compiuto 36 anni. L’incentivo è valido sia per chi assume a tempo indeterminato sia per le aziende che decidono di trasformare un contratto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato.

Le aziende che assumeranno lavoratori disabili godranno di un incentivo che potrà oscillare da un minimo del 35% al 70% della retribuzione mensile lorda imponibile.

Le agevolazioni per chi assume disoccupati: novità previste dalla Legge di Stabilità 2017

Il Bonus Occupazione Sud premierà le aziende che assumeranno giovani disoccupati residenti nel Sud Italia e nelle isole nonché lavoratori disoccupati da almeno 6 mesi se maggiori di 25 anni. Non usufruiscono del bonus coloro che assumeranno dipendenti per lavori domestici o intermittenti.
Il contributo prevede l’esonero totale dei contributi a carico del datore di lavoro, per un limite di 8.060 euro annui a lavoratore.

Il Bonus Occupazione Giovani premierà le aziende che assumeranno giovani cittadini italiani tra i 16 e i 29 anni registrati al programma Occupazione Giovani e seguirà gli stessi parametri del Bonus Occupazione Sud.

Particolare attenzione è rivolta al favorire l’alternanza scuola / lavoro favorendo l’assunzione dei giovani tirocinanti presso le aziende dove hanno svolto il tirocinio. In questo caso gli sgravi fiscali ammontano a 3.250 Euro per un periodo massimo di 36 mesi. Queste agevolazioni sono previste sia per i contratti di assunzione a tempo indeterminato sia per i contratti di apprendistato.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 12-06-2017


Cos’è e come si calcola il tasso di disoccupazione?

Principali borse mondiali: le Borse di Londra e di Milano