Una classifica attesissima, una selezione di capolavori e una vetta che sorprende: la classifica degli album migliori di tutti i tempi.
Apple Music ha riunito un team composto da artisti di fama mondiale, produttori, autori, critici ed esperti di musica per stilare una lista ambiziosa: i 100 migliori album di tutti i tempi. Una classifica che non si basa sulle vendite né sul numero di streaming, ma sull’influenza culturale e musicale che ogni disco ha avuto sull’evoluzione della musica globale.

Apple Music svela i 100 album migliori della storia: la classifica definitiva
Un progetto editoriale imponente che ha visto coinvolti Zane Lowe, Ebro Darden, Nile Rodgers e Maggie Rogers in una tavola rotonda trasmessa in tutto il mondo per presentare, una per una, le prime dieci posizioni di questa classifica tanto attesa quanto controversa.
I criteri di selezione degli album secondo Apple Music
Nessuna regola basata su numeri, ma piuttosto su impatto artistico, eredità culturale e capacità di trasformare il linguaggio musicale. Questa la bussola seguita dal gruppo di esperti scelti da Apple Music. Il risultato? Una classifica che mescola generi e decenni, dalle pietre miliari del jazz fino al rap contemporaneo, passando per pop, rock, soul e blues.
Molti album considerati “fondamentali” dalla critica tradizionale sono rimasti indietro, penalizzati forse dal trascorrere del tempo o da un’influenza che si è affievolita nel presente. Altri invece, pur più recenti, si sono guadagnati un posto tra i grandi per la loro capacità di rompere gli schemi e riscrivere le regole del mercato musicale.
I migliori album di tutti i tempi: dalla posizione 20 alla 11
Ripartiamo dalla numero 21, occupata da Revolver dei Beatles, per scoprire gli album che hanno sfiorato la Top 10:
- #20 Pet Sounds – The Beach Boys: un disco iconico, troppo in basso per molti fan.
- #19 The Chronic – Dr. Dre: l’album che ha cambiato per sempre il volto dell’hip-hop.
- #18 1989 (Taylor’s Version) – Taylor Swift: la consacrazione della nuova regina del pop.
- #17 What’s Going On – Marvin Gaye: già considerato da The Guardian il miglior album del XX secolo, con tematiche ancora attualissime.
- #16 Blue – Joni Mitchell
- #15 21 – Adele
- #14 Highway 61 Revisited – Bob Dylan
- #13 The Blueprint – Jay-Z
- #12 OK Computer – Radiohead
- #11 Rumours – Fleetwood Mac
La Top 10 secondo Apple Music
Ecco finalmente i dieci album migliori di sempre secondo Apple Music, presentati durante uno speciale mondiale:
- #10 Lemonade – Beyoncé
- #9 Nevermind – Nirvana
- #8 Back to Black – Amy Winehouse
- #7 good kid, m.A.A.d city (Deluxe Version) – Kendrick Lamar
- #6 Songs in the Key of Life – Stevie Wonder
- #5 Blonde – Frank Ocean
- #4 Purple Rain – Prince & The Revolution
- #3 Abbey Road – The Beatles
- #2 Thriller – Michael Jackson
- #1 The Miseducation of Lauryn Hill – Lauryn Hill
The Miseducation of Lauryn Hill: un disco che ha fatto la storia
Al vertice della classifica, con una scelta che ha spiazzato parte del pubblico, troviamo The Miseducation of Lauryn Hill. Il disco d’esordio solista di Lauryn Hill, pubblicato nel 1998, è stato un fulmine nella scena musicale internazionale: una miscela di hip-hop, R&B, soul e reggae che ha ridefinito i canoni del genere e ha aperto la strada a nuove generazioni di artisti.
Registrato in parte nello storico Tuff Gong Studios in Giamaica – fondato da Bob Marley, nonno dei figli di Lauryn – l’album ha goduto di un’atmosfera quasi mistica che ha influenzato profondamente il suono grezzo, autentico e viscerale del progetto.
The Miseducation vinse cinque Grammy Awards in una sola serata, compreso quello per Album dell’Anno. Lauryn Hill è stata la prima donna a raggiungere questo traguardo con un album hip-hop. Un primato storico che l’ha proiettata nell’Olimpo della musica mondiale.
In un’intervista rilasciata ad Apple Music, Lauryn Hill ha commentato la notizia così: “Questo è il mio premio, ma la narrazione è ricca e profonda e coinvolge così tante persone, così tanto sacrificio, così tanto tempo e così tanto amore collettivo”.