Allarme Dengue: arrivano misure di sicurezza e disinfestazioni
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Allarme Dengue: arrivano misure di sicurezza e disinfestazioni

puntura di zanzara sulla pelle

San Bortolo adotta misure precauzionali contro la dengue con disinfestazioni e iniziative di prevenzione. Ecco cosa succede.

A San Bortolo, un quartiere di Rovigo, è scattato l’allarme dengue, nota anche come “febbre spaccaossa“, dopo la conferma di un caso riportato dall’Ulss Polesana. Di fronte a questa situazione, sono state avviate tempestivamente le disinfestazioni per ridurre al minimo il rischio di contagio. Questo articolo esplorerà le misure adottate e l’importanza della prevenzione.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

zanzara
zanzara

Cosa è la Dengue e come si diffonde

La dengue è una malattia virale trasmessa dalle zanzare, in particolare dall’Aedes aegypti. L’infezione può causare febbre alta, dolori muscolari e ossei, e in alcuni casi può diventare pericolosa. La trasmissione avviene attraverso la puntura di zanzare infette, che hanno precedentemente punto una persona malata.

Nel quartiere di San Bortolo, sono stati affissi cartelli di avviso ai cittadini dall’Ulss Polesana, indicando l’inizio delle operazioni di disinfestazione. Questi interventi includono trattamenti adulticidi contro le zanzare adulte e ispezioni porta a porta per individuare e trattare eventuali focolai di infestazione. La Triveneta Multiservizi, incaricata dall’Ulss, ha avviato il primo ciclo di trattamenti il 25 maggio, con ulteriori interventi previsti nei giorni successivi.

Precauzioni durante le disinfestazioni

Gli abitanti di San Bortolo sono stati invitati a prendere alcune precauzioni durante le operazioni di disinfestazione, come evitare di sostare nelle aree trattate, coprire gli orti, chiudere finestre e balconi, e tenere gli animali domestici al chiuso. Queste misure sono cruciali per ridurre il rischio di esposizione ai prodotti utilizzati, garantendo al contempo l’efficacia della disinfestazione. Polesine24.it

La dengue rappresenta una minaccia globale, con circa la metà della popolazione mondiale a rischio. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che ci siano tra 100 e 400 milioni di infezioni ogni anno. In Italia, i casi di dengue sono generalmente “d’importazione“, cioè contratti all’estero e poi diagnosticati al ritorno. Tuttavia, è fondamentale prevenire la creazione di focolai locali, poiché la malattia si trasmette da uomo a uomo attraverso le punture di zanzara.

In concomitanza con il mercato settimanale del 28 maggio a Rovigo, l’Ulss 5 Polesana e il Comune di Rovigo distribuiranno gratuitamente blister con pastiglie antilarvali. Questa iniziativa fa parte delle attività di informazione e comunicazione alla cittadinanza sull’importanza della prevenzione nella lotta contro le zanzare. La partecipazione attiva dei cittadini è essenziale per prevenire la proliferazione di questi insetti, che possono essere vettori di malattie come la dengue e la West Nile.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Maggio 2024 14:00

Paola Perego racconta: “La mia lotta contro il cancro”

nl pixel