Allarme in Europa: arriva la cocaina rosa
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Allarme in Europa: arriva la cocaina rosa

cocaina rosa droga

La cocaina rosa, una droga sintetica di ultima generazione, si diffonde in Europa. Il Rapporto europeo sulle droghe 2024 lancia l’allarme.

Il colore appariscente della cocaina rosa non la rende meno pericolosa. Anzi, il suo uso è in aumento in Europa, rappresentando una minaccia significativa per la salute pubblica. Questa droga, una miscela di diverse sostanze sintetiche, include spesso MDMA, ketamina e altre componenti chimiche sconosciute. A lanciare l’allarme è il Rapporto europeo sulle droghe 2024, che evidenzia come i consumatori siano spesso ignari delle sostanze che stanno assumendo.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

cocaina arresto
cocaina arresto

Gli effetti sconosciuti della cocaina rosa

La cocaina rosa, conosciuta anche come ‘tucibi’ o ‘tusi’, è diventata popolare in Europa solo di recente, ma ha una lunga storia in America Latina. In quest’ultima contiene principalmente la sostanza 2CB, una feniletilamina con effetti psichedelici. Tuttavia, in Europa, le analisi mostrano che la cocaina rosa spesso contiene ketamina, MDMA e altre sostanze sintetiche. Questo miscuglio di componenti rende difficile prevedere gli effetti a breve e lungo termine sul corpo umano.

L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) sottolinea che la presenza di ketamina nelle miscele di cocaina rosa rappresenta un rischio significativo. La ketamina, un potente anestetico dissociativo, può causare gravi effetti collaterali, specialmente quando combinata con altre sostanze psicoattive. Gli esperti mettono in guardia contro l’uso di queste droghe sintetiche, evidenziando che i consumatori non sono consapevoli dei potenziali pericoli per la loro salute.

Il mass market della droga e le sue implicazioni

L’industria della droga è in continua evoluzione, con un mercato sempre più diversificato e sofisticato. La cocaina rosa è solo un esempio di come i trafficanti di droga creino nuove miscele per attirare i consumatori. Riccardo Gatti, psichiatra e psicoterapeuta, sottolinea che queste nuove droghe sono spesso molto potenti e relativamente economiche. Come riportato da adnkronos.com

Il mercato della droga segue la legge del mass market: sempre più potente e possibilmente a basso costo,afferma Gatti come riportato da adnkronos.com. Questo trend è pericoloso, perché molti di questi prodotti non sono stati testati adeguatamente sull’uomo. Le conseguenze di questi mix di sostanze possono essere imprevedibili e gravemente dannose.

L’ascesa delle droghe sintetiche rappresenta anche una risposta alla situazione internazionale complessa. Le droghe naturali richiedono una lunga filiera di produzione e distribuzione, mentre le sostanze sintetiche possono essere prodotte in laboratorio e distribuite direttamente ai consumatori, spesso tramite Internet. Questo ha reso il mercato delle droghe sintetiche particolarmente dinamico e pericoloso.

La diffusione della cocaina rosa in Europa è un fenomeno allarmante che richiede un’attenzione immediata. Gli esperti avvertono che i consumatori non sono consapevoli dei rischi associati a queste nuove droghe sintetiche. È fondamentale intensificare le misure di prevenzione e sensibilizzazione per proteggere la salute pubblica e ridurre la domanda di queste sostanze pericolose.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Giugno 2024 11:40

Natisone e Brenta, il duro commento di Feltri: “Il cretino di turno non manca mai”

nl pixel