La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo per venerdì 7 febbraio 2025, prevedendo temporali, grandine e vento forte.
Arriva l’allerta meteo, negli ultimi giorni, l’Italia ha goduto di condizioni meteorologiche relativamente stabili, grazie alla presenza dell’alta pressione che ha garantito cieli sereni e temperature miti per la stagione. Tuttavia, le dinamiche atmosferiche sono in continua evoluzione, e spesso eventi meteorologici significativi possono manifestarsi con breve preavviso.
![Allerta meteo](https://newsmondo.it/wp-content/uploads/2023/05/SH_ombrello_pioggia_allerta_meteo.jpg)
Regioni maggiormente interessate
Le previsioni meteorologiche indicano un cambiamento imminente. Un vortice di bassa pressione proveniente dal Nord Africa sta avanzando verso la nostra penisola, portando con sé masse d’aria instabili e umide. Queste condizioni sono tipicamente associate a fenomeni atmosferici intensi, specialmente nelle regioni meridionali esposte ai flussi provenienti dal Mediterraneo.
Le aree che potrebbero essere maggiormente colpite includono la Puglia, la Calabria ionica e alcune zone della Sicilia. In queste regioni, l’interazione tra l’aria calda e umida in arrivo e le correnti più fresche presenti sul territorio potrebbe favorire lo sviluppo di celle temporalesche particolarmente attive. Di conseguenza, si prevedono precipitazioni abbondanti, accompagnate da raffiche di vento significative e possibili episodi di grandine.
Dettagli dell’allerta meteo della Protezione Civile
In base alle informazioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le autorità regionali competenti, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse per venerdì 7 febbraio 2025. L’avviso prevede un’allerta gialla per rischio idraulico e temporali in specifici settori di Puglia, Calabria e Sicilia. In particolare, sono interessate le seguenti zone:
- Puglia: Bacini del Lato e del Lenne, Salento.
- Calabria: Versante Ionico Centro-settentrionale, Versante Ionico Centro-meridionale, Versante Ionico Settentrionale, Versante Ionico Meridionale.
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
La Protezione Civile sottolinea che tali fenomeni potrebbero causare criticità idrogeologiche e idrauliche, con possibili allagamenti, frane e disagi alla viabilità. Si raccomanda alla popolazione di prestare massima attenzione agli aggiornamenti meteorologici e di seguire le indicazioni fornite dalle autorità locali. Per ulteriori dettagli e per consultare il bollettino ufficiale, è possibile visitare il sito del Dipartimento della Protezione Civile.