La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo per domenica 27 aprile: previsti temporali, grandine e forti raffiche di vento.
Meteo, la primavera, stagione per eccellenza della rinascita naturale, spesso si accompagna a repentini cambiamenti atmosferici. Temperature miti e giornate soleggiate possono essere bruscamente interrotte da perturbazioni improvvise che portano piogge abbondanti e fenomeni estremi. L’Italia, situata al centro del Mediterraneo, è particolarmente esposta a queste variazioni, che in alcuni periodi dell’anno diventano più frequenti e intense.

I primi segnali di peggioramento: piogge e nubi dal Nordovest
Nelle ultime settimane, le condizioni meteorologiche sono state particolarmente instabili, con alternanza di sole e piogge in diverse aree del Paese. Gli esperti del Dipartimento della Protezione Civile e i meteorologi hanno monitorato con attenzione l’evoluzione del quadro atmosferico, segnalando una nuova perturbazione in arrivo proprio a ridosso del fine settimana.
Già dalle prime ore della giornata di domenica 27 aprile si prevedono cieli molto nuvolosi sulle regioni di Nordovest, con piogge sparse che tenderanno a intensificarsi progressivamente. Anche la Sardegna sarà interessata da rovesci e locali temporali, che potranno risultare particolarmente intensi nel corso della giornata. Con il passare delle ore, la situazione tenderà a peggiorare, estendendosi anche al Centro Italia, in particolare su Toscana, Umbria, Lazio e Campania.
Temporali, grandine e vento forte: ecco le regioni in allerta
Il momento più critico è previsto nel pomeriggio, quando si assisterà a acquazzoni improvvisi, grandinate e colpi di vento che potrebbero causare disagi e danni localizzati. Alla luce delle previsioni, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per parte del Lazio e dell’Umbria. Queste aree dovranno prestare particolare attenzione, attivando le misure di protezione civile necessarie per ridurre i rischi idrogeologici e idraulici.
La raccomandazione per la popolazione è di seguire gli aggiornamenti ufficiali e adottare comportamenti prudenti, soprattutto negli spostamenti e nelle attività all’aperto.