Almasri, Nordio e la decisione sulla scarcerazione
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Almasri, le carte di Nordio ai giudici: ecco quando verrà deciso se archiviare o autorizzare il procedimento

Carlo Nordio

Il Tribunale dei ministri ha avviato un’indagine sulla scarcerazione del generale libico Almasri. Ecco quando verrà deciso se archiaviare.

Negli ultimi giorni, la vicenda legata alla scarcerazione del generale libico Almasri ha assunto una rilevanza sempre maggiore, tanto da coinvolgere non solo il dibattito politico ma anche il sistema giudiziario italiano. Il caso si è trasformato in un punto di scontro tra maggioranza e opposizione, con richieste di chiarimenti e persino una mozione di sfiducia nei confronti del ministro della Giustizia Carlo Nordio.

Carlo Nordio
Carlo Nordio – www.newsmondo.it

L’indagine del Tribunale dei ministri

Secondo quanto riportato da Il Corriere della Sera, la Corte penale internazionale (CPI) aveva emesso un mandato di arresto per Almasri, accusandolo di crimini di guerra e contro l’umanità. Il generale era stato fermato a Roma il 19 gennaio, ma la Corte d’Appello ne aveva disposto la liberazione due giorni dopo, il 21 gennaio. La decisione ha sollevato dubbi e polemiche, spingendo la magistratura a indagare sulle modalità con cui il governo italiano ha gestito il caso.

Di fronte alle pressioni politiche e alle richieste di chiarezza, il Tribunale dei ministri ha deciso di intervenire, avviando un’indagine per fare luce sulla gestione del caso. Come riporta Il Corriere della Sera, le tre giudici del collegio hanno richiesto al Ministero della Giustizia tutta la documentazione relativa alla vicenda, compreso il carteggio interno che ha accompagnato l’arresto e la successiva liberazione di Almasri.

Tra i documenti trasmessi dal ministero emergerebbe anche una bozza di provvedimento che avrebbe potuto sanare l’irritualità dell’arresto segnalata dai magistrati romani. Questo atto, secondo il quotidiano, avrebbe potuto impedire la scarcerazione del generale libico. Tuttavia, il ministro Carlo Nordio, nonostante le sollecitazioni della Procura generale, ha scelto di non intervenire, lasciando che la decisione della Corte d’Appello fosse eseguita senza opposizione.

Le possibili conseguenze e le prossime decisioni

L’indagine potrebbe portare a sviluppi significativi. Il Tribunale dei ministri dovrà stabilire se vi siano elementi per procedere con ulteriori approfondimenti o se archiviare il caso. La decisione finale è attesa entro aprile. Quando si deciderà se chiedere l’autorizzazione a procedere nei confronti del ministro Nordio o chiudere definitivamente la questione.

Nel frattempo, il caso Almasri resta al centro dell’attenzione politica e giudiziaria, con implicazioni che potrebbero avere conseguenze anche sul governo in carica.

Leggi anche
Salvini incontra Netanyahu: come è andata e cosa si sono detti

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 12 Febbraio 2025 9:44

Salvini incontra Netanyahu: come è andata e cosa si sono detti

nl pixel