Amanda Knox, shock: arriva la decisione della Corte d'assise
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Amanda Knox, shock: arriva la decisione della Corte d’assise

Amanda Knox

La Corte d’assise d’appello di Firenze ha confermato la condanna di Amanda Knox per calunnia nei confronti di Patrick Lumumba.

Amanda Knox è stata nuovamente al centro dell’attenzione giudiziaria italiana. La Corte d’assise d’appello di Firenze ha confermato la condanna a tre anni di reclusione per calunnia nei confronti di Patrick Lumumba, sentenza che, tuttavia, Knox ha già scontato. La condanna deriva dalle prime fasi delle indagini sull’omicidio di Meredith Kercher, avvenuto a Perugia nel 2007. In quelle circostanze, Knox aveva accusato falsamente Lumumba di essere coinvolto nel delitto, un’accusa che si è poi rivelata infondata, con Lumumba assolto da ogni addebito.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

giustizia aula tribunali
giustizia aula tribunali

La storia dell’omicidio di Meredith Kercher

La decisione della Corte d’assise d’appello arriva dopo un lungo iter giudiziario. La Corte di Cassazione aveva precedentemente annullato una condanna, recependo una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, e aveva disposto un nuovo giudizio per esaminare se le dichiarazioni scritte da Knox nel suo memoriale potessero configurare il reato di calunnia. La conferma della condanna chiude quindi una delle tante vicende legali che hanno coinvolto Amanda Knox in relazione al caso Kercher.

Il fatto in questione

Meredith Kercher, studentessa britannica, è stata trovata uccisa nel suo appartamento a Perugia il 1º novembre 2007. Amanda Knox, all’epoca sua coinquilina, e il fidanzato di Knox, Raffaele Sollecito, furono inizialmente condannati per l’omicidio. La vicenda ha attratto l’attenzione internazionale, trasformandosi in uno dei casi giudiziari più seguiti degli ultimi decenni.

Nel corso delle indagini, Knox aveva accusato Patrick Lumumba, un barista con cui lavorava, di essere coinvolto nell’omicidio. Lumumba, tuttavia, aveva un alibi solido e fu rapidamente prosciolto da ogni accusa. Knox e Sollecito, dopo vari gradi di giudizio e diverse sentenze contrastanti, furono infine assolti definitivamente dalla Corte di Cassazione nel 2015.

Nonostante l’assoluzione per l’omicidio, Knox è stata ritenuta colpevole di calunnia nei confronti di Lumumba. Il reato di calunnia, secondo il codice penale italiano, si verifica quando una persona accusa falsamente un’altra di un crimine, sapendo che quest’ultima è innocente. La conferma della condanna da parte della Corte d’assise d’appello di Firenze rappresenta un ulteriore capitolo in questa complessa e controversa vicenda giudiziaria. Secondo quanto riportato da ansa.it

La conferma della condanna per calunnia di Amanda Knox nei confronti di Patrick Lumumba segna un punto fermo nella lunga e intricata saga legale seguita all’omicidio di Meredith Kercher. Questo sviluppo sottolinea l’importanza della verità e della giustizia nel sistema legale, evidenziando le gravi conseguenze che possono derivare da accuse infondate.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Giugno 2024 14:24

Schianto frontale mortale tra due auto: il drammatico bilancio

nl pixel