Maxi multa per Amazon: "Monitoraggio dipendenti eccessivo"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Maxi multa per Amazon: “Monitoraggio dipendenti eccessivo”

Logo Amazon

Amazon è stata multata in Francia: adesso dovrà pagare 32 milioni di euro per aver monitorato eccessivamente i suoi lavoratori.

Nell’era digitale, la privacy dei lavoratori è un tema sempre più delicato. E Amazon, il colosso dell’e-commerce, ne sa qualcosa. La Commission nationale de l’informatique et des libertés (Cnil) – l’autorità francese per la protezione dei dati personali – ha inflitto all’azienda una multa di 32 milioni di euro per “l’eccessiva sorveglianza” esercitata sui suoi dipendenti.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Logo Amazon

Multa milionaria ad Amazon

Secondo la Cnil, Amazon France Logistique – l’azienda che gestisce i magazzini francesi del colosso statunitense – archiviava i dati registrati dagli scanner portatili usati dai lavoratori. Lo scopo era seguirne l’attività nei minimi dettagli e chiedere spiegazioni su ogni interruzione ritenuta “sospetta”.

Ma il suo atteggiamento è stato considerato troppo invasivo, tanto da nuocere ai dipendenti dell’azienda che avrebbero subito, in un certo senso, la violazione della propria privacy. Le conseguenze per il colosso dell’e-commerce non sono state sobrie.

Per la Cnil, questo rappresenta un ”sistema di monitoraggio eccessivo delle attività e delle prestazioni, che porta potenzialmente il dipendente a dover giustificare ogni pausa o interruzione”. Alla luce di ciò, Amazon ha avuto una sanzione di ben 32 milioni di euro: la sentenza dall’organismo francese di controllo e tutela, risale allo scorso 27 dicembre.

Ricorso in vista

Amazon però, non ha preso bene la decisione dell’autorità francese e ha annunciato che presenterà ricorso contro la multa. L’azienda sostiene di rispettare la privacy dei suoi dipendenti e di utilizzare i dati raccolti solo per garantire la sicurezza, la qualità e l’efficienza delle operazioni e assicurare il tracciamento delle scorte e l’elaborazione dei pacchi in tempo e in conformità con le aspettative dei clienti”.

Tuttavia, per l’azienda questa non è la prima volta che si ritrova sotto accusa per il suo approccio al monitoraggio dei dipendenti. In passato, infatti, è stata criticata per l’uso di algoritmi per tracciare la produttività dei lavoratori e per l’installazione di telecamere nei suoi magazzini.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Gennaio 2024 17:23

Rivelazione shock: quando Messina Denaro venne fermato, ma non fu riconosciuto

nl pixel