Amazon lancia 27 satelliti del Progetto Kuiper e sfida Starlink
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Amazon lancia 27 satelliti per sfidare Starlink: ecco cosa sta succedendo

Logo Amazon

Amazon ha lanciato 27 satelliti internet del Progetto Kuiper, iniziando ufficialmente la competizione con Starlink di Elon Musk.

Negli ultimi anni, l’accesso a Internet ad alta velocità ha subito una trasformazione radicale grazie alla tecnologia satellitare. Sempre più aziende, attratte dal potenziale di collegare ogni angolo del pianeta, hanno investito miliardi per costruire proprie reti spaziali. Tra queste, spicca Starlink, il servizio di connessione satellitare di Elon Musk, che ha già raggiunto migliaia di utenti in tutto il mondo.

In questo scenario in continua evoluzione, un altro gigante tecnologico ha deciso di entrare in gioco. Dopo un lungo periodo di progettazione e sviluppo, Amazon ha finalmente avviato il suo ambizioso piano per fornire connettività globale, alimentando la competizione nel settore.

Elon Musk
Elon Musk, fondatore di Tesla – newsmondo.it

Il Progetto Kuiper prende il volo

La sera del 26 aprile 2025, dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida, è partita la missione Kuiper Atlas 1. A bordo di un razzo Atlas V della United Launch Alliance, sono stati lanciati i primi 27 satelliti del Progetto Kuiper. Questo evento segna una tappa fondamentale per Amazon, che punta a realizzare una costellazione composta da migliaia di unità in orbita terrestre bassa.

Il progetto non è solo una sfida tecnologica: si tratta di un investimento strategico da oltre 10 miliardi di dollari, volto a offrire una connessione veloce anche in aree remote o colpite da disastri naturali. Finora, Amazon aveva accumulato un notevole ritardo rispetto a Starlink, ma il lancio di Kuiper Atlas 1 rappresenta un importante cambio di passo.

Obiettivo 2025: Internet ovunque e a prezzi accessibili

La vera notizia, tuttavia, riguarda le prossime mosse di Amazon. L’azienda guidata da Jeff Bezos ha annunciato che il servizio Kuiper sarà operativo entro il 2025, promettendo tariffe “accessibili” per tutti. L’idea è chiara: replicare il modello di business che ha decretato il successo di Amazon nel commercio online, puntando su prezzi competitivi e ampia disponibilità.

Con il Progetto Kuiper, Amazon non mira soltanto a connettere nuove aree geografiche, ma intende anche rivoluzionare il mercato dell’internet satellitare. E mentre la sfida a Starlink è appena iniziata, il cielo sopra di noi si prepara ad accogliere una nuova costellazione di opportunità.

Leggi anche
Zelensky rovina il piano di Putin e Trump: il “no” ai territori regalati

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 29 Aprile 2025 18:16

Zelensky rovina il piano di Putin e Trump: il “no” ai territori regalati

nl pixel