Ammortamento del debito pubblico cosa significa e come si applica
La Procedura di estinzione del debito pubblico
Il debito pubblico viene estinto o ridotto tramite un procedimento di rimborso o il riacquisto dei titoli emessi. Può essere effettuato come segue:
attraverso l’istituzione di una cassa di ammortamento, che abbia un capitale iniziale e un assegno annuo
stanziando su base annua, in bilancio una somma che sia finalizzata al riscatto dei titoli del debito pubblico
destinando all’ammortamento somme avanzate eventualmente dal bilancio annuale.
Per quanto riguarda quest’ultimo sistema si presenta però un inconveniente, quello del mancato stimolo alla riduzione delle spese e all’aumento delle entrate, visto che le eventuali somme da ammortizzare hanno valore residuale.
La scelta dei titoli per la finalità di ammortamento del debito
Questi titolo e la loro scelta può avvenire tramite estrazione a sorte o attraverso operazioni sul mercato aperto definite come buy-back.
Il secondo metodo da la possibilità al Tesoro di misurare le proprie scelte, ritirando dal mercato vecchie emissioni non liquide o che risultino eccessivamente onerose per l’emittente.
La finalità principale di questa operazione è quella di ritirare titoli dal mercato andando al contempo a ridurre ad un livello di importo paritario lo stock del debito in circolazione. Per questo motivo si parla di ammortamento apparente quando un operazione è finanziata non da entrate effettive ma dall’emissione di nuovi titoli.
In Italia opera dal 1995 il Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato. Questo organismo viene finanziato dai proventi delle privatizzazioni.
Privatizzazioni e Debiti dello Stato
Le procedure relative all’estinzione dei debiti dello Stato riguardano il rimborso di titoli del debito pubblico loro portatori. I debiti dello Stato possono essere redimibili o irredimibili. Nella prima circostanza la loro estinzione è automatica, nella seconda circostanza invece bisogna fare ricorso ad una procedura definita come ammortamento del debito pubblico.
E come detto le soluzioni finalizzate all’ammortamento sono quelle sopra esposte e riducibili a due possibilità di reperimento delle risorse.