Maltempo in arrivo: le app che avvertono sul prossimo temporale
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Maltempo in arrivo? Ecco le app che avvertono sul prossimo temporale

App meteo temporale

Tra tutte le app utili per controllare le condizioni meteorologiche, ci sono anche quelle che annunciano il temporale in arrivo.

Se una volta le app del meteo servivano solo per orientare il nostro outfit in base al tempo, adesso la tecnologia si aggiorna diventando ancora più acuta. A causa dei sempre più frequenti eventi atmosferici estremi, questi strumenti arrivano per metterci al corrente degli eventuali disagi che potrebbe causare una grandinata o un forte temporale.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

App meteo temporale
App meteo temporale

In caso di grandine, come è accaduto di recente in Lombardia, i danni si sono riversati direttamente sulle auto dei cittadini andate completamente distrutte. Sarebbe utile conoscere l’entità della perturbazione in arrivo per mettere l’auto in garage in tempo, o per organizzare in anticipo una giornata di lavoro in ufficio o di vacanza (posticipata).

3B Meteo e IlMeteo.it

Tra le app più note, e probabilmente già presenti sui cellulari di molti italiani, ci sono 3B Meteo e IlMeteo.it. I servizi offerti vanno dalle previsioni classiche all’analisi del vento, delle condizioni marittime e anche degli inquinanti presenti nell’aria.

Entrambe sono arrivate a un fatturato da milioni di euro. Secondo un’inchiesta pubblicata dal settimanale L’Espresso ad agosto, il sito del IlMeteo è diventato il portale di notizie più letto in Italia: 30 milioni di utenti unici.

Meteo Aeronautica

L’app Meteo Aeronautica, sviluppata direttamente dall’Aeronautica Militare, offre i dati più affidabili raccolti dall’esercito. Tuttavia, molti utenti accusano l’app di essere poco intuitiva: e infatti l’usabilità di alcune interfacce ha bisogno ancora di essere migliorata.

IT-Alert

IT-Alert è il sistema nazionale di allarme pubblico sviluppato dalla Protezione Civile e già sperimentato in alcune regioni. Di recente è stata sperimentata proprio in Emilia-Romagna, colpita da estreme calamità naturali.

Si tratta di un nuovo sistema di allarme pubblico nazionale che avvertirà le persone che potrebbero essere coinvolte in emergenze come eventi climatici estremi, eventi nucleari ed altri disastri naturali. Viene semplicemente inviata una notifica a tutti gli smartphone che si trovano nel territorio coinvolto, attraverso le celle telefoniche.

Per riceverla quindi basta avere lo smartphone acceso. L’unico controllo da fare è quello di avere attiva l’opzione per questo tipo di notifiche. La notifica di IT-Alert può essere disattivata ma vi consigliamo di non farlo.

AllertaLOM

Infine abbiamo AllertaLOM, un’app sviluppata dalla Protezione Civile, dedicata questa volta solo a chi risiede in Lombardia. Questa serve appunto per ricevere le allerte emesse dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia. L’app divide la Lombardia in zone e definisce quelli sono i rischi per ogni zona.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Luglio 2023 16:17

Temperature a picco: l’ondata di caldo ha le ore contate

nl pixel