Apple sposta la produzione degli iPhone in India
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Apple sposta la produzione degli iPhone in India: ecco entro che anno

Usare l'iPhone

Apple abbandona la Cina per i dazi di Trump: entro il 2026 l’assemblaggio degli iPhone destinati agli USA si trasferirà in India.

Novità Apple. Negli ultimi anni, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno trasformato radicalmente gli equilibri dell’economia globale. Tra tariffe doganali aggressive e nuove politiche protezionistiche, molte aziende hanno iniziato a ripensare le proprie strategie produttive. Apple, gigante tecnologico noto per la sua efficienza logistica e produttiva, non è rimasta immune a questi cambiamenti.

Tradizionalmente, la maggior parte degli iPhone viene assemblata in Cina, grazie alla collaborazione con colossi come Foxconn. Tuttavia, la crescente incertezza derivante dalla “guerra dei dazi” avviata dall’amministrazione Trump ha spinto Apple a cercare nuove soluzioni più sicure e vantaggiose.

bandiera india
bandiera india

L’India come nuovo polo produttivo

La necessità di diversificare la propria catena di approvvigionamento ha portato Apple a guardare verso l’India. Questo paese, già noto per la sua manodopera qualificata e i costi competitivi, sta diventando il nuovo cuore pulsante dell’industria tecnologica mondiale.

Secondo quanto riportato dal Financial Times, la strategia di Apple non solo sarà ampia, ma anche sorprendentemente rapida: l’obiettivo è raddoppiare la produzione di iPhone in India nel giro di poco più di un anno. I fornitori come Tata Electronics e Foxconn sono stati chiamati a potenziare le proprie strutture per raggiungere un traguardo ambizioso: produrre oltre 60 milioni di iPhone all’anno entro la fine del 2026, destinati esclusivamente al mercato statunitense.

Apple abbandona la Cina per i dazi di Trump

Solo ora emerge con chiarezza la vera portata di questa svolta: Apple lascerà in parte la Cina, accelerando il trasferimento della produzione verso l’India. La decisione, presa in risposta ai dazi imposti da Trump e alle continue tensioni geopolitiche, rappresenta uno dei cambiamenti industriali più rilevanti nella storia recente dell’azienda.

Se fino a pochi anni fa sembrava impossibile immaginare una Apple non dipendente dalla manifattura cinese, oggi la transizione è in pieno corso e promette di ridefinire il futuro del mercato globale degli smartphone.

Leggi anche
Il bonus per le colonnine non spetta a tutti: i requisiti necessari per richiederlo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Aprile 2025 11:46

Il bonus per le colonnine non spetta a tutti: i requisiti necessari per richiederlo

nl pixel