Il Sud Italia si prepara ad affrontare una forte ondata di maltempo con temporali intensi e venti forti. Emesse allerte meteo arancioni.
Nelle ultime ore, un’area di bassa pressione proveniente dalla Tunisia si sta spostando verso il Mar Tirreno meridionale, causando un significativo aumento dell’instabilità atmosferica e provocando quindi il maltempo.
Previsioni meteorologiche dettagliate
Questa configurazione meteorologica sta determinando condizioni di maltempo che interessano inizialmente la Sicilia, per poi estendersi progressivamente alla Sardegna e alle altre regioni meridionali.
Secondo le previsioni, sono attese precipitazioni che varieranno da sparse a diffuse, spesso sotto forma di rovesci o temporali. Questi fenomeni interesseranno inizialmente la Sicilia, per poi coinvolgere la Sardegna e la Calabria. Dalla mattinata di oggi, domenica 2 febbraio 2025, le piogge si estenderanno anche a Campania, Basilicata e Puglia. I temporali potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e raffiche di vento significative. Inoltre, si prevedono venti da forti a burrasca provenienti da sud-est sulla Sicilia, Calabria e Puglia, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Livelli di allerta e regioni coinvolte
In base a queste previsioni, il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Per la giornata odierna, è stata valutata un’allerta arancione su parte della Sardegna e della Sicilia. Contestualmente, è stata dichiarata un’allerta gialla per i restanti settori della Sicilia, gran parte della Sardegna, e per l’intero territorio di Calabria, Basilicata, Campania, Puglia, Molise e parte dell’Emilia-Romagna.
È fondamentale che la popolazione delle aree interessate adotti misure di precauzione. Si raccomanda di evitare spostamenti non necessari, prestare attenzione a possibili allagamenti e frane, e seguire le indicazioni fornite dalle autorità locali. Per aggiornamenti costanti e dettagliati, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile.
Il Sud Italia si trova ad affrontare una significativa ondata di maltempo, con condizioni meteorologiche avverse che richiedono massima attenzione e prudenza da parte di tutti i cittadini.