Smart working, arriva la proroga fino al 31 marzo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Smart working, arriva la proroga fino al 31 marzo

Cookie termini e condizioni utilizzo smartphone

Arriva la proroga sullo smart working, sarà possibile lavorare da remoto fino al 31 marzo solo per le categorie di lavoratori fragili.

Continua l’accesa diatriba che da una parte vede coloro che sono favorevoli allo smart working, dall’altra coloro che sono contrari. Il governo ha stabilito una nuova proroga per quanto riguarda lo smart working. 

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

La propria sullo smart working riguarda non solo gli impiegati, ma anche le aziende. Secondo quanto appreso, la misura in questione è stata prorogata attraverso il decreto Milleproroghe. Si tratta del provvedimento omnibus approvato in genere dal governo dopo la Legge di Bilancio.   

La proroga

Il governo dice sì allo smart working fino al 31 marzo, ma solo per la categoria dei lavoratori fragili. Fino al 31 marzo questa categoria di lavoratori potrà lavorare da casa sia per quanto riguarda il settore pubblico che quello privato. Potranno inoltre svolgere – a loro discrezione – una seconda mansione.  

Cookie termini e condizioni utilizzo smartphone

Lo ha stabilito la manovra in commissione Bilancio della Camera. Nel provvedimento non vengono però citati i genitori degli under 14. Inizialmente il provvedimento in questione era rivolto sia alla categoria di lavoratori fragili che ai genitori con figli di età fino ai 14 anni.   

Il provvedimento prevedeva che i genitori di figli che hanno un’età uguale o minore a 14 anni potessero richiedere di svolgere la propria attività lavorativa in modalità smart, ovviamente qualora fosse fisicamente possibile. Adesso, arrivata la proroga, questa categoria di persone risulta esclusa dal provvedimento. 

Lavorare da casa, gli effetti sulle tasche dei lavoratori

Tra le tante polemiche, tra chi si dice pro e chi contro al lavoro agile, resta il fatto che il consumo di corrente di un computer accesso per anche più di otto ore pesa nella bolletta degli italiani. Da una parte, se si risparmiano i soldi della benzina dall’altra gli stessi soldi – se non di più – vengono impiegati per alimentare il computer e tenere luce e riscaldamenti accesi per tutto il giorno.  

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 21 Dicembre 2022 14:40

Qatargate, Michel: “Dannoso per la credibilità Ue”

nl pixel