Assegno di Inclusione, di nuovo sotto controllo: al via la nuova ondata di controlli INPS, stavolta si rischia grosso
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Assegno di Inclusione, di nuovo sotto controllo: al via la nuova ondata di controlli INPS, stavolta si rischia grosso

Delle banconote e una calcolatrice arancione sul tavolo

È uno dei sussidi economici che maggiormente viene richiesto ed utilizzato dai cittadini che si trovano in difficoltà economica o ne hanno i requisiti.

Stiamo parlando dell’Assegno di Inclusione: ci sono stati dei cambiamenti quanto delle modifiche ai requisiti per poterlo ottenere e, questo, sta preoccupando notevolmente molte famiglie italiane. Cerchiamo di capire insieme cosa sta succedendo.

Nello specifico, inoltre, sono in atto anche alcuni controlli per chi lo riceve. Vediamo insieme di cosa si tratta e di che controlli stiamo parlando.

Controlli sull’Assegno di Inclusione

Un controllo che in pochi si aspettavano e che altrettanti pochi sapevano, ed è quello che l’INPS sta per iniziare a fare circa tutti coloro che percepiscono e ricevono l’Assegno di Inclusione. Si tratta di un accordo firmato lo scorso 4 luglio tra INPS e Corte dei Conti per uno scambio semestrale di dati e vigilanza anticipata contro gli abusi.

Un importante cambio di direzione nel sistema italiano di contrasto alla povertà, un protocollo d’intesa biennale, per rafforzare i controlli sull’Assegno di Inclusione e sul Supporto per la Formazione e il Lavoro. Ma cosa prevede, nel dettaglio, questo accordo? Non consiste in una serie di verifiche a posteriori, ma in qualcosa che porta ad agire prima.

Il tutto ruota intorno ad una cooperazione sinergica tra istituzioni, mediante l’uso della tecnologia. Questo accordo prevede uno scambio di informazioni tra INPS e Corte dei Conti, che avverrà su base semestrale.

Cosa accadrà fra Inps e Corte dei Conti

Ogni sei mesi, i due enti si scambieranno dati aggiornati e strutturati: questa sinergia informativa consentirà alle Procure di intervenire tempestivamente contro ogni tipo di abuso, soprattutto per coloro che percepiscono i due assegni sopra indicati in modo illecito.

cambio banconote allo sportello bancario
cambio banconote allo sportello bancario

Ci sarà anche il coinvolgimento operativo dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza che, con l’utilizzo di tecnologie avanzate per l’analisi dei dati, permetteranno verifiche rapide e puntuali sulle situazioni sospette. Un occhio particolare sarà dato alla privacy: questo scambio di dati fra i due enti sarà accompagnato da meccanismi di tutela rigorosi, i quali garantiranno che i dati personali non verranno usati impropriamente e siano trattati nel pieno rispetto delle norme vigenti.

Dall’altro lato, poi, non mancheranno anche i controlli ordinari su tutti i fondi destinati all’assegno di inclusione a come questo aiuto economico da parte dello Stato arriva alle famiglie. Controlli necessari quanto utili per cercare di evitare dispendio di denaro a discapito di coloro che, di questo sussidio, ne hanno davvero bisogno.

Leggi anche
“Dovevo morire per prima io”: il dolore di Nicola Pietrangeli per la morte del figlio

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Luglio 2025 11:28

“Dovevo morire per prima io”: il dolore di Nicola Pietrangeli per la morte del figlio

nl pixel