Assegno famigliare chi ne ha diritto? Come richiederlo? E l’Inps

A chi spetta l’assegno famigliare

Le persone che hanno diritto a questa forma di contributo di tipo sociale sono ad esempio i dipendenti pubblici e privati che ancora lavorano, spettano altresì alle lavoratrici e ai lavoratori che sono in aspettativa e abbiano svolgendolo un ruolo che rappresenta una carica pubblica elettiva o di tipo sindacale, spetta a chi è titolare di prestazioni a sostegno del reddito e alle persone con pensione che sono state liquidate dal fondo pensioni dipendenti dell’INPS o che abbiano pensioni sostitutive rispetto a questa dell’Istituto Nazionale di Previdenza dalla quale però è esclusa l’AGO ovvero l’Assicurazione Generale Obbligatoria

Agevolazioni e Bonus 2023:
la lista completa e come ottenerli

Legge 449/1997

Questa specifica Norma del 97 ha introdotto anche altri soggetti ad usufrutto di questo assegno famigliare. Nello specifico da allora vi rientrano anche le persone che hanno avuto o svolgono un lavoro parasubordinato riguardante e che siano iscritti alla Gestione Separata dell’INPS versando la quota assicurativa, escludendo però coloro che già hanno una pensione e coloro che sono iscritti ad un altra previdenza obbligatoria.

I Limiti di Reddito per richiedere gli assegni famigliari

Vi sono quote alle quali ci si deve attenere quando il tema è quello del limite di reddito per l’assegno famigliare. La quota importante è quella del 70% scaturita dal lavoro dipendente e tale questione è soggetta anche a tassazione, specificatamente alla tassazione dell’IRPEF.

Per il 2017 ci sono però delle novità inerenti proprio i limiti di reddito validi per effettuare domanda di assegno famigliare, tali novità derivano dall’INPS e sono espressi nella circolare è la N°229 del 2016.

Per citare un parametro, c’è ad esempio un aumento del 10% quando la famiglia è composta da un solo genitore, mentre l’aumento è del 50% se nel nucleo famigliare è presente uno o più soggetti inabile-i totalmente. Si ha invece un aumento del 60% sull’assegno se si verificano entrambe le condizioni sopra esposte.
certificato_unicasim

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 27-02-2017


Anticipo Tfr: Trattamento di Fine Rapporto e le richieste

Acconto Tfr quando chiederlo e per quali scopi