Scatta un aumento a luglio per quanto riguarda l’assegno unico: tutti ne parlano, scopriamo insieme i dettagli di questa novità.
L’INPS ha pubblicato il calendario dei pagamenti previsti per il mese di luglio 2025, che fanno riferimento a pensioni, sussidi per famiglie, disoccupazione e nuove misure di sostegno al reddito. C’è da dire che è molto importante che l’Istituto pubblichi il calendario, di volta in volta, in quanto – anche se le tempistiche sono, in sostanza, quelle, ogni mese possono subire delle variazioni, in base a festività e fine settimana. Diamo un’occhiata, dunque, al calendario del mese corrente e le novità legate all’Assegno Unico.
Calendario INPS pagamenti luglio 2025
L’Assegno Unico Universale sarà accreditato tra il 16 e il 20 luglio per chi lo riceve con regolarità. Chi, invece, ha presentato domanda a giugno o ha avuto variazioni dell’importo in base all’ISEE o alla composizione del nucleo familiare, avrà l’importo che gli spetta entro fine mese.
L’assegno, riconosciuto a prescindere dal reddito, è proporzionato al numero dei figli e alla situazione economica, incrementato anche nel caso in cui vi siano componenti portatori disabilità.
L’accredito dell’importo è effettuato direttamente sul conto corrente indicato all’INPS, al quale va – ad ogni modo – inviato un ISEE corretto per non incorrere in una eventuale interruzione dell’assegno.
Inoltre, cosa molto importante è il fatto che gli importi dell’assegno per il nucleo familiare aumenteranno nel corso del mese di luglio 2025 dello 0,8% per effetto della perequazione automatica che si basa sull’indice ISTAT dei prezzi al consumo.
Un incremento che è valido fino al 30 giugno 2026 e che è stato formalizzato con la circolare numero 92 del 2025 dell’INPS. L’adeguamento, inoltre, fa riferimento anche alle soglie di reddito che determinano la frruizione del beneficio.

Sempre a metà luglio saranno versati anche gli importi relativi all’Assegno di inclusione (Adi) e al Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl), le due misure che hanno sostituito il Reddito di cittadinanza.
Chi ha ottenuto l’approvazione della domanda nel mese di giugno riceverà il pagamento a partire dal 15 luglio, mentre i beneficiari già in carico nei mesi precedenti dovranno attendere fino al 27 luglio.
Anche le indennità di disoccupazione, Naspi e Dis-Coll, seguiranno le consuete tempistiche: i pagamenti avverranno attorno alla metà del mese. Tuttavia, non esiste una data unica per tutti i beneficiari, e per verificare l’accredito è necessario accedere al Fascicolo previdenziale personale disponibile sul sito dell’INPS.
Pensioni di luglio: il calendario completo
Il pagamento delle pensioni avverrà come di consueto il primo giorno del mese per chi riceve l’accredito su conto corrente bancario e/o postale.
Chi, invece, preferisce ritirare la pensione in contanti dovrà recarsi presso gli sportelli di Poste Italiane, seguendo il consueto calendario basato sull’iniziale del proprio cognome.
Per il mese di luglio 2025, i pensionati potranno recarsi agli sportelli postali secondo questo ordine: martedì 1° luglio per i cognomi dalla A alla B, mercoledì 2 per C e D, giovedì 3 per E fino a K, venerdì 4 per L fino a O, sabato 5 mattina per P fino a R, e infine lunedì 7 luglio per i cognomi dalla S alla Z.