Il Prado è un museo così grande da perdercisi, ma assolutamente da vedere, e per una vacanza serena non dimenticate una assicurazione sanitaria per viaggio.
Andare a Madrid e non visitare il museo del Prado sarebbe un vero peccato. Questa immensa pinacoteca ospita un numero incredibile di opere d’arte, tesoro di una città e di una nazione dalla grande storia. Per visitarlo in maniera adeguata servirebbe moltissimo tempo, ma anche una sola giornata passata al suo interno può essere sufficiente. Noi siamo qui proprio per consigliarvi su quali opere soffermare la vostra attenzione. Nello stesso modo, vi consigliamo, per trascorrere una vacanza serena, di stipulare una assicurazione sanitaria per viaggio.
Anche l’edificio è un’opera d’arte
Il Museo del Prado nasce come Gabinete de Historia Natural sotto il regno del re di Spagna Carlo III, progettato dall’architetto Juan de Villanueva intorno alla fine del 1700. È in stile neoclassico, e il lungo tempo di costruzione, nonché il succedersi di re e guerre, ne hanno modificato molto l’aspetto rispetto al progetto iniziale. Comincia la sua vita di pinacoteca nel 1819, inizialmente con poche sale, per poi ampliarsi sempre più nel tempo.
Un quadro incredibile
Probabilmente, l’opera più famosa che potete ammirare al Prado è Las Meninas, di Diego Velazquez. In questo dipinto vediamo Velazquez, sulla destra del quadro, che sta dipingendo il Re e la Regina. Ci accorgiamo di loro perché vediamo riflesse le loro immagini in uno specchio. Il quadro è incentrato soprattutto sull’infanta Margherita, che sta osservando i suoi genitori mentre posano per il pittore. Il quadro ha una struttura incredibile e geniale, ed è considerato uno dei capolavori dell’arte pittorica spagnola e mondiale.
Opere sacre, anche di scuola italiana
Di carattere sacro è La deposizione dalla croce di Rogier Van Der Weyden. Il pittore fiammingo ha creato una scena di grande drammaticità, con il corpo di Gesù e quello di Maria svenuta quasi nella stessa posizione. Sempre di carattere sacro troviamo una delle annunciazioni del Beato Angelico. Il quadro colpisce per i colori tenui degli abiti dell’Arcangelo Gabriele e di Maria, all’interno di una struttura ad archi che incornicia i personaggi. Di Raffaello consigliamo, invece, La salita al calvario. Anche qui colpiscono i toni e i colori, ma soprattutto Gesù e Maria, entrambi carichi di dolore, che comunicano solo con lo sguardo.
Tra mostri e surrealismo
Un’altra opera imperdibile è Il giardino delle delizie di Hieronymus Bosch. Qui il pittore, in tre pale, raffigura il paradiso, il purgatorio e l’inferno. L’opera è incredibilmente ricca di dettagli, alcuni dei quali sono angoscianti e addirittura surreali. È incredibile se pensiamo che il dipinto è stato eseguito in una data tra il 1480 e 1490. Il vero surrealismo arriva solo 500 anni dopo!
Assicurazione sanitaria per viaggio
Quando ci rechiamo fuori del nostro paese, dovremmo sempre dotarci di una assicurazione sanitaria per viaggio valida per l’estero. Ve ne sono disponibili molte, e non è difficile trovare quella che ben si adatti alle nostre esigenze. La sicurezza e tranquillità che garantisce vale il costo assicurazione sanitaria, tra l’altro molto contenuto. Assicurazione sanitaria ovunque andiamo: una garanzia per una vacanza tranquilla!
Se volete divertirvi a Madrid, ecco cinque locali ricchi di movida.