È un luogo mitico, qui è nata la democrazia e la cultura che ci ha creato e formato. E non dimenticate le assicurazioni sanitaria viaggio.
Se c’è un luogo mitico che ci faccia pensare alle nostre origini culturali, è sicuramente l’Acropoli di Atene. Gli eventi che si sono svolti in questa area tanti secoli fa, influenzano ancora oggi la nostra vita, in quasi tutti gli aspetti, da quelli quotidiani a quelli più particolari. Visitando questi luoghi torniamo agli albori della nostra civiltà, dove tutto è nato e tutto è cominciato. Vi ricordiamo, che quando vi recate in un paese estero, è sempre bene esaminare prima della partenza delle assicurazioni sanitaria viaggio.
La storia della nostra civiltà
L’acropoli di Atene è collocata su uno sperone di roccia che si eleva sulla città di quasi 160 metri. È ben visibile per chilometri, e ha sempre rappresentato la potenza e il dominio di Atene sul territorio. Gli scavi hanno dimostrato come possenti costruzioni fossero già presenti in questa area nel VII secolo avanti Cristo. Più volte sono state distrutte da invasioni nemiche e ricostruite. Nel 1687, quando Atene era sotto il dominio turco, il Partenone fu adibito a polveriera e bombardato dai veneziani. Ciò causò un vastissimo e infausto incendio.
Un’entrata maestosa
Si accede al sito partendo dal teatro di Erode Attico, tramite un sentiero che arriva alla Porta Beulé, di epoca romana. Presto s’incontra il piccolo tempio di Atena Nike, con le sue bellissime colonne. Ha forma quadrata, ed ha subito un forte restauro. Il materiale aggiunto, comunque, è ben riconoscibile perché realizzato in colore diverso. A seguire troviamo il Propileo, un imponente costruzione che era l’entrata vera e propria all’Acropoli. È stato progettato da Mnesicle nella prima metà del 400 avanti Cristo. La porta centrale del Propileo si apre sulla via Panatenaica.
Partenone ed Eretteo
Subito dopo ecco imperioso il Partenone. È simbolo e icona di Atene, e colpisce per la sua incredibile maestosità. Le enormi colonne mostrano la potenza e la magnificenza dell’Atene di quel tempo. All’interno era presente una statua alta 12 metri realizzata da Fidia e che aveva come soggetto proprio la dea Atena. Più avanti troviamo l’Eretteo, un tempio dedicato al re di Atene Erittonio, e conosciuto per il suo portico con le statue delle Cariatidi. Per concludere la visita, non potete perdervi il Museo Vecchio. Ora gran parte degli oggetti ritrovati si trova nel Museo dell’acropoli di Atene, a valle, mentre qui potete ammirare mostre a tema e altri importanti ritrovamenti.
Assicurazioni sanitaria viaggio
Noi consigliamo sempre, quando vi recate all’estero, di dotarvi di assicurazioni sanitaria viaggio. Ve ne sono molte, ed è facile trovare quella che faccia al caso vostro. Con una assicurazione per viaggio o una assicurazione sanitaria, potete vivere in tranquillità qualsiasi esperienza all’estero. Inoltre, una polizza viaggio è anche poco costosa.
Ecco tutto ciò che dovete sapere per visitare il museo del Prado di Madrid.