Facebook e Agenzia delle Entrate: Assistenza e nuovi Metodi Social
Assistenza Fisco tramite Facebook
Parte la seconda fase di assistenza promossa dall’Agenzia delle Entrate e rivolta alla cittadinanza che stavolta viene coadiuvata da uno strumento Social quale Facebook.
Progetto #EntrateinContatto
Ecco il nome della strategia che vi è a monte nell’impiego di questi strumenti, questi al plurale perché il progetto sull’utilizzo di questi mezzi per favorire l’interazione tra cittadini e burocrazia, partiva nel 2016 con il canone tv, il canale di Facebook è quello del Messenger nel caso dell’Agenzia delle Entrate.
E tale servizio riguarda da pochi giorni (si è reso attivo poco tempo fa) l’eventuale assistenza alla compilazione della Dichiarazione dei Redditi precompilata per il 2017 riferita all’anno 2016.
L’obiettivo è quindi quello di offrire risposte in tempi molto brevi ai dubbi che i contribuenti possono manifestare sulla precompilata.
Assistenza Sportello Social – il suo Funzionamento
A seguire viene illustrato il funzionamento di questo sportello social.
Tale servizio assistenziale relativo alla precompilata, da ai contribuenti un supporto all’uso dell’applicazione dedicata proprio alla dichiarazione precompilata. Quindi è sostanzialmente impiegato come una guida alla quale far riferimento quando si deve compilare annualmente questa dichiarazione o quando ne si deve prender visione per valutarne la veridicità e eventualmente per suggerire al Fisco dei cambiamenti opportuni da fare in caso di errata compilazione da parte dello stesso.
I Patronati
CAAF e CAF possono fornire l’assistenza necessaria alla compilazione della dichiarazione dei redditi. Anche questi enti hanno gli strumenti e le competenze per poter aiutare i contribuenti sia in fase di presa visione del 730 precompilato, sia nella fase della compilazione dello stesso. Quindi se preferite questo altro mezzo e supporto potete rivolgervi ad una delle strutture CAF presenti in vari luoghi d’Italia, certamente non farete fatica a trovarne uno vicino al vostro luogo di lavoro e/o di residenza. CAF sta per Centro Assistenza Fiscale quindi rappresentano spazi ai quali i cittadini si possono rivolgere.