Scoperto nel 2024, l’asteroide YR4 potrebbe colpire la Terra? Arrivano buone notizie della NASA. Ecco cosa potrebbe accadere.
L’asteroide 2024 YR4 continua ad attirare l’interesse della comunità scientifica internazionale. La sua scoperta, avvenuta il 27 dicembre 2024, ha dato il via a una delle più intense campagne di osservazione astronomica degli ultimi anni. ATLAS, progettato per individuare oggetti potenzialmente pericolosi, rappresenta oggi una delle difese più avanzate contro possibili minacce dallo spazio. Ecco le ultime novità.

Asteroide 2024 YR4: le probabilità di un impatto sulla Terra
Le prime analisi dell’asteroide 2024 YR4, come riportato da Virgilio.it, avevano destato preoccupazione a causa di una probabilità di collisione stimata al 3,1% (1 su 32). Questa stima aveva portato alla sua classificazione al livello 3 sulla scala Torino, che valuta il rischio di impatto con la Terra.
Fortunatamente, i calcoli più recenti hanno portato a una revisione positiva della situazione. Il 19 febbraio, infatti, la NASA ha annunciato che la probabilità di impatto era scesa all’1,5%. Sebbene l’asteroide, con un diametro di circa 55 metri – paragonabile all’altezza della Torre di Pisa – rappresenti comunque un oggetto di particolare interesse, il rischio di collisione sembra ora molto più contenuto.
La sua energia d’impatto, stimata in 8 megatoni, sarebbe capace di causare danni catastrofici a livello metropolitano, pur non rappresentando una minaccia esistenziale per l’umanità.
Le osservazioni con il James Webb Space Telescope
Il superamento della soglia critica dell’1% di probabilità di impatto ha portato alla rapida mobilitazione della comunità scientifica. Un team internazionale di ricercatori ha ottenuto un’autorizzazione straordinaria per utilizzare il James Webb Space Telescope.
Questo strumento è solitamente impiegato per osservazioni di galassie lontane e pianeti extrasolari. Il telescopio è stato temporaneamente riorientato per raccogliere dati più precisi sulla traiettoria dell’asteroide. Nei prossimi mesi, grazie a nuove osservazioni ad alta precisione, gli scienziati prevedono di poter confermare definitivamente che l’asteroide non rappresenterà una minaccia reale per la Terra.
Esiste una remota possibilità che 2024 YR4 possa interagire gravitazionalmente con la Luna, ma lo scenario più probabile resta quello di un passaggio a distanza di sicurezza sia dal nostro pianeta che dal suo satellite nel 2032.