L’asteroide “potenzialmente pericoloso” 2008 DG5 sfiorerà la Terra a giugno: ecco quando sarà visibile e come osservarlo.
Qualche tempo fa a preoccupare ci pensava l’asteroide 2024 YR4. Ora, come riportato da Today, un nuovo corpo celeste torna protagonista del cielo notturno: si tratta dell’asteroide “potenzialmente pericoloso” (424482) 2008 DG5, il cui passaggio ravvicinato alla Terra è previsto a giugno. Ecco quando e come vederlo.

In arrivo un asteroide “potenzialmente pericoloso”: ecco quando
Il momento di massima vicinanza tra la Terra e l’asteroide 2008 DG5 è fissato per le ore 01:59 del 6 giugno, quando il corpo celeste passerà a circa 3,5 milioni di chilometri dal nostro pianeta, una distanza pari a nove volte quella media tra la Terra e la Luna.
L’asteroide si muoverà a una velocità relativa di circa 6 km/s. Nonostante venga definito “potenzialmente pericoloso”, la sua traiettoria non rappresenta alcun rischio: la classificazione si applica infatti a corpi con diametro superiore ai 140 metri e in grado di avvicinarsi entro 7,5 milioni di chilometri dall’orbita terrestre.
Grazie alle sue dimensioni significative – stimate tra i 320 e i 700 metri – l’asteroide sarà visibile anche con piccoli telescopi. Il picco di luminosità sarà raggiunto il 1 giugno, con una magnitudine apparente di 13.7, sufficiente per consentire l’osservazione anche a chi possiede strumenti di modesto diametro.
Come vederlo: gli appuntamenti da non perdere
Come spiegato dall’astrofisico Gianluca Masi a Today, “la finestra osservativa più favorevole si colloca tra la fine di maggio e i primi di giugno, naturalmente includendo la data del flyby”. Durante quel periodo, (424482) 2008 DG5 attraverserà le costellazioni di Virgo, Bootes, Canes Venatici, Ursa Major e Draco, risultando più brillante della magnitudine 14 e osservabile dall’Italia intorno alla mezzanotte. “Sarà possibile documentarne fotograficamente il rapido movimento apparente tra le stelle“, aggiunge l’esperto.
Due date saranno particolarmente interessanti per gli astrofotografi: nelle prime ore del 4 giugno l’asteroide transiterà accanto all’ammasso globulare NGC 5466. Mentre il 7 giugno, prima dell’alba, passerà vicino alla celebre galassia Messier 101. Per chi non potrà osservarlo dal vivo, il 6 giugno, a partire dalla mezzanotte, il Virtual Telescope Project trasmetterà l’evento in diretta streaming.