I costi per chilometro delle auto elettriche stanno cambiando rapidamente. Quali sono i modelli più convenienti? Ecco i dati aggiornati che potrebbero sorprenderti.
Quando si parla di auto elettriche, due elementi vengono spesso messi sotto la lente di ingrandimento: il prezzo di listino e l’autonomia dichiarata. Da una parte, molti modelli risultano ancora costosi rispetto alle controparti a combustione interna; dall’altra, la reale autonomia delle batterie può variare a seconda delle condizioni di utilizzo. Tuttavia, c’è un altro parametro spesso trascurato ma decisivo nella scelta di un veicolo elettrico: il costo per chilometro di autonomia.

Il rapporto tra prezzo e autonomia delle auto elettriche
Per stabilire quali auto offrano il miglior rapporto tra prezzo e autonomia, abbiamo analizzato il listino aggiornato di AlVolante, concentrandoci sui 15 modelli più vantaggiosi disponibili in Italia. Lo studio si basa sui valori dichiarati dalle case automobilistiche in fase di omologazione, senza considerare eventuali incentivi statali o promozioni.
Ecco alcuni dati significativi emersi dall’analisi:
- La Dacia Spring è tra le auto più economiche, con un costo di 79,56 euro/km.
- La Renault Mégane EV60 Evolution migliora il suo rapporto prezzo/autonomia rispetto all’anno precedente, passando da 87,12 euro/km a 79,27 euro/km.
- La Fiat Grande Panda, una delle novità del 2025, offre un’interessante autonomia di 320 km con un listino di 24.900 euro.
- La Peugeot e-5008 Allure permette di percorrere 619 km con una spesa di 47.790 euro, risultando una delle più efficienti con un rapporto di 77,11 euro/km.
- La Renault Scenic Long Range garantisce 625 km di autonomia con un prezzo di 47.250 euro, portando il rapporto a 75,60 euro/km.
Il crollo del costo al km: un segnale positivo?
Rispetto ai dati di un anno fa, si nota una tendenza al ribasso nel costo per chilometro delle auto elettriche. Nel dicembre 2023, il quindicesimo posto era occupato dalla Polestar 2, con 90,53 euro/km. Oggi, la stessa posizione è occupata dalla Dacia Spring con un miglioramento significativo. Anche il primo posto della classifica registra un calo di 11,82 euro/km, segnale di una progressiva riduzione dei prezzi delle batterie.
Nonostante il miglioramento dei costi, il mercato delle auto elettriche sta attraversando una fase di stallo. La domanda è in calo e molti automobilisti restano ancora scettici. Sarà necessario un ulteriore abbassamento dei prezzi e una migliore infrastruttura di ricarica per rendere queste vetture più competitive rispetto ai modelli tradizionali.
Top 3 delle auto più convenienti per costo/km
- Kia EV3 – Con 66,59 euro/km, questo modello si posiziona al secondo posto della classifica. La versione più vantaggiosa è quella con batteria da 81,4 kWh, capace di garantire 600 km di autonomia con un prezzo di 39.950 euro.
- Leapmotor T03 – La citycar cinese, importata dal gruppo Stellantis, offre un ottimo rapporto con 71,32 euro/km, grazie a un’autonomia di 265 km e un listino di 18.900 euro.
- Hyundai Inster – Si ferma ai piedi del podio con un rapporto prezzo/autonomia molto vantaggioso, grazie alla versione con batteria da 49 kWh e 370 km di autonomia al prezzo di 26.650 euro.