Ad agosto 2025 calano le immatricolazioni di auto in Italia: -2,7% su base annua. Ibride ed elettriche crescono, Stellantis domina il mercato.
Il mercato automobilistico italiano continua a mostrare segnali di debolezza. Come riportato da alvolante.it, secondo i dati ufficiali, ad agosto 2025 sono state immatricolate 67.272 nuove auto, in calo del 2,7% rispetto alle 69.126 dello stesso mese del 2024. Un trend confermato anche nel complesso dei primi otto mesi dell’anno: da gennaio ad agosto sono state vendute 1.040.734 vetture, con una contrazione del 3,7% rispetto al 2024.

Le tipologie di alimentazione
Tutte le alimentazioni tradizionali registrano cali ad agosto. Le auto a benzina rappresentano il 24,9% del mercato, con un calo del 3,2% rispetto al mese precedente e del 4,2% sull’anno. Le diesel scendono all’8,1% nel mese e al 9,7% nel cumulato, segnando rispettivamente un -5,3% e -4,6%. Anche il Gpl registra una leggera flessione: 9,7% ad agosto e 9,2% su base annua.
In controtendenza, crescono le vetture ibride, che raggiungono il 45,4% del mercato mensile (+4,8%) e il 44,6% nel cumulato (+5,5%). Di queste, il 13,9% sono full hybrid, mentre il 31,5% sono mild hybrid. In salita anche le auto elettriche, che conquistano il 4,9% ad agosto (era 3,7% nel 2024). Ottimo risultato per le ibride plug-in, che grazie ai fringe benefit salgono al 7,1%. Complessivamente, le auto a ricarica elettrica coprono il 12% del mercato mensile.
I costruttori
Nel mese di agosto si registra un calo della quota dei privati, che si attesta al 55,1%. Il dato cumulato gennaio-agosto scende al 52,4%, con un calo di 3,8 punti percentuali rispetto al 2024. Crescono invece le autoimmatricolazioni, che rappresentano il 17,3% del mercato mensile e l’11,2% nel cumulato.
In aumento il noleggio a lungo termine, che raggiunge il 19,9% ad agosto e il 23,3% da inizio anno. Positivo anche il noleggio a breve termine: 2,4% nel mese e 7,3% nel cumulato. In lieve calo il canale società, al 5,4% nel mese, ma in leggera crescita su base annua al 5,8%.
Il gruppo Stellantis si conferma leader del mercato con 17.645 immatricolazioni ad agosto, in crescita del 2,41% rispetto all’anno precedente. Ottima performance per Citroën (+75,25%), Fiat (+31,75%) e Alfa Romeo (+24,59%).
Segue il Gruppo Volkswagen con 11.806 immatricolazioni, in calo del 2,64%, mentre il Gruppo Renault si piazza al terzo posto con 7.428 unità, segnando una flessione del 18,09%.
Tra i modelli più venduti nei primi otto mesi del 2025 spicca la Fiat Panda, prima con 74.288 unità immatricolate. Al secondo posto la Dacia Sandero con 34.506, seguita dalla Jeep Avenger (33.402). In crescita anche la MG ZS, che conquista il nono posto tra le auto più vendute.