Possiedi questa vecchia banconota? Si tratta del sogno dei collezionisti ed ha un valore da capogiro: la sua storia.
Quanti anni di stipendio servono per comprare casa in Italia? Forse meno di quanto pensi, se hai la banconota giusta. Una rara peseta spagnola del 1953 oggi vale oltre 25.000 euro, come riportato da Economiafinanzaonline.it, abbastanza per acquistare un piccolo appartamento. Controlla nei tuoi cassetti, potresti avere un tesoro nascosto.

Come riconoscere un tesoro nascosto nei cassetti di casa
Molti potrebbero non essere consapevoli di possedere una banconota dal valore così alto. Spesso, cimeli del passato vengono conservati senza conoscerne il reale prezzo di mercato, lasciati in vecchi album o dimenticati nei cassetti.
Per questo motivo, chiunque abbia vecchie banconote dovrebbe verificarne la rarità e il valore attraverso esperti del settore o case d’asta specializzate. Questa tipologia di mercato è in continua evoluzione, e alcune banconote che oggi valgono solo pochi euro potrebbero – nel tempo – diventare veri e propri tesori.
La storia della banconota che vale oltre 25mila euro
Il motivo principale per cui questa banconota ha raggiunto una quotazione così elevata è legato alla sua rarità e alle condizioni in cui è conservata. Il suo design presenta il ritratto di Álvaro de Bazán, il primo marchese di Santa Cruz de Mudela.
Questo marchese è un celebre comandante navale spagnolo, come riportato da Economiafinanzaonline.it, noto per la sua partecipazione a conflitti storici come la guerra di Cipro e la guerra di successione portoghese. Questa figura storica ha reso la banconota una delle più ricercate nel settore del collezionismo.
Ma questa peseta del 1953 non è l’unica banconota dal valore sorprendente. Anche altri esemplari spagnoli hanno raggiunto quotazioni elevate, come la banconota da 100 pesetas che raffigura la Dama di Elche. Una scultura iberica datata tra il V e il IV secolo a.C., il cui valore per i collezionisti può oscillare tra i 15.000 e i 20.000 euro.