La Bce lascia i tassi invariati al 2 percento
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

La Bce lascia i tassi invariati: perché ha deciso di prendersi una pausa

BCE Banca Centrale Europea

La Banca centrale europea (Bce) ha deciso di lasciare invariati i tassi d’interesse dopo otto tagli consecutivi. Ecco, a seguire, i motivi dietro questa decisione.

Mentre il presidente Donald Trump e l’UE trattano un accordo per i dazi, la Banca centrale europea (Bce) ha deciso di mantenere invariati i tassi d’interesse, ponendo fine – almeno temporaneamente – al ciclo di riduzioni avviato a giugno 2024. Una scelta che riflette le attuali incertezze economiche, è quanto detto nel comunicato.

Christine Lagarde BCE

I mercati europei in attesa della decisione

L’attesa per la decisione della Bce, come riportato da La Sicilia, ha lasciato i mercati europei in ordine sparso. Londra ha registrato un aumento dello 0,9%, Francoforte dello 0,3%, mentre Parigi ha perso lo 0,3% e Milano lo 0,5%.

Nel frattempo, i rendimenti dei titoli di Stato sono saliti, con i Btp che hanno guadagnato 4 punti base raggiungendo il 3,5%, e lo spread con il Bund tedesco che si è allargato di un punto base, toccando quota 83.

Anche i future su Wall Street si sono mossi in modo incerto: il Nasdaq ha segnato un +0,3%, sostenuto dai risultati di Alphabet e dall’annuncio di un aumento di 10 miliardi di dollari negli investimenti in intelligenza artificiale, mentre il Dow Jones ha perso lo 0,4%.

La Bce mantiene invariati i tassi: il motivo

La BCE, come riportato da L’Ansa e Sky News, ha confermato i tassi d’interesse ai livelli attuali: 2% sui depositi, 2,15% sulle operazioni di rifinanziamento principali e 2,40% sui prestiti marginali. La decisione segna una pausa nella politica monetaria espansiva adottata negli ultimi mesi.

Sinora l’economia ha mostrato nel complesso buona capacità di tenuta in un difficile contesto mondiale. Al tempo stesso, il panorama resta eccezionalmente incerto, soprattutto a causa delle controversie commerciali“, si legge nel comunicato ufficiale della Banca centrale europea. L’interruzione dei tagli giunge dopo otto interventi consecutivi in meno di un anno.

Leggi anche
Vai in pensione in anticipo: il trucco (legale) che nessuno conosce

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 24 Luglio 2025 14:37

Vai in pensione in anticipo: il trucco (legale) che nessuno conosce

nl pixel