Al Salone di Ginevra la Bentley Continental GT si presenta con un look rinnovato e una ancora più ricca dotazione all’insegna del lusso.
L’elegante carrozzeria è stata impreziosita da nuovi dettagli, come il paraurti di diverso disegno che meglio si accoppia alla calandra del radiatore più piccola e ai parafanghi di forma più pronunciata. Da segnalare la presa d’aria che sfoggia, in lucido metallo, la “B” di Bentley. Gli stemmi sui modelli V 8 e W12 sono, come sulla GT Speed, in cromatura chiara.
Cambia il disegno del cofano bagagli e del paraurti posteriore che presenta un profilo aerodinamico in prossimità del bordo d’uscita ed è ora con una finitura in acciaio sull’intera lunghezza. Sula V8 S e la GT Speed il diffusore posteriore ha una forma più aggressiva.
Di serie sulla GT V8 e la GT W12, i cerchi a 6 razze triple da 20” sono ora disponibili anche per gli altri modelli, con finitura verniciata per la V8 e lavorata chiara per la W12. Nell’allestimento Mulliner Driving i cerchi da 21” hanno un nuovo disegno a 7 razze doppie, con finiture in grigio grafite che contrastano con le razze lavorate chiare. Per la V8 S e la GT Speed sono disponibili nuovi cerchi sportivi da 21” a razze inclinate.
Rivisti anche gli interni. Per le quattro poltrone è stato ideato un nuovo design a scanalature lineari. Nell’allestimento Mulliner Driving e di serie sulla GT Speed, la trapuntatura a piccoli rombi richiama alla mente i tipici tessuti d’alta sartoria inglese. Disponibile come optional un nuovo volante sportivo con palette del cambio più ampie e zigrinate per aumentare la percezione tattile durante le cambiate. Finiture in acciaio inossidabile su tutta la consolle, nuova grafica per gli strumenti ed illuminazione a LED per l’abitacolo. Sui modelli V8 e V8 S coupé è stato inserito fra i sedili posteriori un pratico vano portaoggetti totalmente nascosto alla vista.
Sotto il profilo squisitamente tecnico la novità più significativa è rappresentata dagli interventi sul motore W12 biturbo da 6 litri per renderlo ancora più potente, riducendo nel contempo i consumi. La potenza sale da 575 a 590 CV con un significativo incremento anche della coppia. A ridurre i consumi contribuisce invece la tecnologia a cilindrata variabile che, a regime parziale, disattiva sei dei dodici cilindri, portando il consumo su ciclo combinato a 14,1 litri per 100 km.
La ricca gamma degli optional si arricchisce dell’hotspot Wi-Fi dedicato che consente la connessione in wireless di tutti i dispositivi personali direttamente dall’auto.
Clicca sulle foto per ingrandirle ed entrare nella galleria fotografica