Black Friday, spesa online per 2 miliardi in Italia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Black Friday, spesa online per 2 miliardi in Italia: i settori più coinvolti

black friday

Il Black Friday 2023 si avvicina e le previsioni indicano un aumento significativo delle spese online: quali sono i prodotti più in voga?

E’ ufficialmente iniziato il periodo dell’anno in cui offerte e promozioni su una serie di prodotti – dall’abbigliamento alla tecnologia fino all’oggettistica – spingono la platea di consumatori a fare pazzi acquisti. Anche su internet numerosi negozi partecipano al Black Friday, accaparrandosi una clientela davvero numerosa.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

black friday

Black Friday: 30 milioni di italiani faranno acquisti

Il 24 novembre ha lanciato ufficialmente la giornata per il consumismo globale, che inizierà con il famigerato Black Friday e si estenderà fino al Cyber Monday del 27 novembre. A sole 24 ore, emergono dati sfavillanti per quanto riguarda la platea che si prepara a fare acquisti, e alle cifre che essi toccheranno facendo gioire i negozianti.

Anche in Italia si preannuncia come un evento di grande rilevanza, con previsioni di spesa online in crescita e un’ampia partecipazione da parte di negozi e catene. Secondo un’analisi dell’Osservatorio eCommerce B2c, gli italiani spenderanno online circa 2 miliardi di euro, con un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente, sugli acquisti online (nonostante la minaccia lanciata dallo sciopero di Amazon).

I settori particolarmente competitivi, di conseguenza, realizzeranno fino a 5 volte il fatturato di un giorno medio. Lo studio della Coldiretti evidenzia che sono circa 30 milioni gli italiani che hanno deciso di fare acquisti sotto la spinta delle promozioni del Black Friday.

I prodotti più gettonati tra i consumatori

Il Black Friday è un giorno dedicato agli acquisti, sia online che offline, che coinvolge una vasta gamma di prodotti e servizi. Le offerte spaziano dall’abbigliamento all’elettronica, dai giocattoli ai prodotti per la cura del corpo, offrendo ai consumatori l’opportunità di accedere a sconti significativi.

Tuttavia, il ventaglio delle offerte ad oggi si è fortemente espanso sui servizi più vari rispetto al passato. Motivo per cui la Coldiretti suggerisce di non farsi guidare dall’impulso, soprattutto online, facendo attenzione e accertandosi dell’originalità del prodotto.

Cosa dicono gli esperti?

Secondo Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano, le previsioni di spesa online per il Black Friday 2023 in Italia indicano un aumento significativo, con un’attenzione particolare verso settori come: abbigliamento, informatica, elettronica, giocattoli, gioielli, prodotti per la cura del corpo, ma anche oggetti di arredamento, prodotti enogastronomici, ticketing per eventi e viaggi.

Tuttavia, la crescita delle spese online è influenzata dall’inflazione e dalla incertezza sulla capacità di alcuni merchant di raggiungere il target prefissato. Inoltre, il canale online risulta meno dinamico, con una crescita prevista del 8% rispetto a un CAGR negli ultimi cinque anni pari al 18%.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 25 Novembre 2023 10:15

La cultura del possesso su TikTok: la violenza prende un’altra forma

nl pixel