Black Friday, spesa media in crescita: avanza il pericolo truffe
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Black Friday, acquisti boom ma occhio alle truffe: ecco a cosa fare attenzione

black friday

Nonostante i dati sugli acquisti testimonino una spesa media più alta, il Black Friday è spesso oggetto di numerose truffe.

In occasione di questo imminente Black Friday, gli italiani saranno quasi certamente più spendaccioni. La spesa media è infatti in forte crescita, rispetto al 2024. Tuttavia, ad aumentare sono anche le numerose truffe e i raggiri a cui i consumatori vengono esposti.

Rainews, riportando le parole di Barbara Molinario, segretaria generale di Consumerismo, ha fornito così alcuni consigli su come arrivare preparati a questa ricorrenza. Evitando così di incorrere in pubblicità ingannevoli, e banner troppo “belli” per essere veri.

Shopping Online
Shopping online

I consigli dell’esperta

Tramite un video pubblicato sui social, l’esperta Barbara Molinario ha fornito alcuni consigli su come difendersi dai tanti raggiri che circolano sulla rete in occasione del Black Friday.

La fretta di effettuare acquisti in occasione del periodo di Natale, espone il 400% delle persone in più alle truffe online. Numerosi sono infatti i casi, in cui dopo l’acquisto il prodotto non arriva alla destinazione desiderata.

Per questo motivo, è bene non lasciarsi prendere dalla fretta, e limitarsi così ad acquistare ciò che effettivamente può servire. Ma soprattutto, non lasciarsi attrarre dalle offerte dalla percentuale di sconto più alta.

Bisogna prestare attenzione anche al prezzo di partenza, il quale deve essere quello più basso applicato negli ultimi due mesi precedenti. I tentativi di raggiro appena elencati, sono solamente alcuni dei punti presenti in questo corposo elenco di pericoli legati al BF.

Come difendersi dalle truffe del Black Friday

Limitarsi ad acquistare soltanto dal sito o dalle app ufficiali dei negozi online, suggerisce Consumatori.it, potrebbe essere un’ottimo metodo di difesa. Così come recarsi direttamente sul sito di proprio interesse, senza fare clic su link esterni. Anche nel caso in cui questi possano sembrare sicuri.

Un’altra questione piuttosto delicata è quella dei metodi di pagamento, i quali dovrebbero essere selezionati solo se affidabili. Eventuali “scorciatoie” non convenzionali potrebbero rappresentare un campanello d’allarme.

Leggi anche
Bassetti e il nuovo virus: “Le varianti sfuggono ai vaccini”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Novembre 2025 10:09

Bassetti e il nuovo virus: “Le varianti sfuggono ai vaccini”

nl pixel