Un’improvvisa interruzione elettrica ha lasciato lo Sri Lanka al buio per ore, come una scimmia è stata la causa principale del blackout.
Lo Sri Lanka, nazione insulare dell’Asia meridionale, è noto per la sua ricca biodiversità e le sue fitte foreste tropicali ha subito un particolare blackout. Tra le numerose specie che popolano l’isola, i macachi dal berretto sono particolarmente diffusi. Questi primati, sebbene affascinanti, possono talvolta entrare in conflitto con le attività umane, soprattutto quando il loro habitat naturale si sovrappone alle infrastrutture sviluppate dall’uomo.
L’incidente alla sottostazione di Panadura
Negli ultimi anni, lo Sri Lanka ha registrato una crescita significativa delle sue infrastrutture elettriche per soddisfare la crescente domanda energetica. Le centrali elettriche e le sottostazioni sono disseminate in tutto il paese, garantendo la distribuzione di energia a milioni di persone. Tuttavia, l’interazione tra fauna selvatica e queste strutture può portare a incidenti imprevisti.
Recentemente, un evento insolito ha attirato l’attenzione nazionale. Una scimmia è entrata nella sottostazione elettrica di Panadura, situata a sud della capitale Colombo. Secondo il ministro dell’Energia, Kumara Jayakody, l’animale è entrato in contatto con un trasformatore della rete, causando uno squilibrio nel sistema elettrico. Questo incidente ha provocato un’interruzione di corrente su larga scala, lasciando gran parte del paese senza elettricità per diverse ore.
Conseguenze del blackout
L’interruzione ha avuto ripercussioni significative sulla vita quotidiana. Oltre ai disagi domestici, molte aree urbane hanno affrontato problemi di traffico a causa del malfunzionamento dei semafori, e gli ospedali hanno dovuto fare affidamento su generatori di emergenza per garantire le operazioni critiche. La Ceylon Electricity Board (CEB) ha confermato il guasto, senza però fornire dettagli specifici sulle cause. Le autorità hanno avviato un’indagine per comprendere come un singolo animale abbia potuto causare un’interruzione di tale portata.
Questo episodio evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture critiche agli interventi della fauna selvatica e sottolinea l’importanza di implementare misure preventive per evitare simili incidenti in futuro. Nonostante la sua natura insolita, l’evento serve come promemoria dell’importanza di una convivenza armoniosa tra sviluppo umano e conservazione della natura.
In definitiva, è stato confermato che il blackout nazionale che ha colpito lo Sri Lanka è stato causato da una scimmia che si è intrufolata nella sottostazione elettrica di Panadura, entrando in contatto con un trasformatore e provocando uno squilibrio nel sistema elettrico. Le autorità stanno ora valutando misure per prevenire futuri incidenti simili e garantire la stabilità della rete elettrica nazionale.