Blatte nel climatizzatore: i rischi per la salute e come evitarle
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Blatte nel climatizzatore: i rischi per la salute e come evitarle

Aria condizionata

I condizionatori possono diventare rifugi per blatte e zanzare. Perché succede, quali sono i pericoli e come prevenirli in modo efficace.

In estate, il climatizzatore è il protagonista assoluto del comfort domestico. Tuttavia, ciò che dovrebbe solo rinfrescare può trasformarsi in una trappola invisibile. Sempre più spesso, soprattutto nelle grandi città italiane, i climatizzatori diventano rifugi per blatte e zanzare, con conseguenze poco piacevoli per la salute e l’igiene della casa.

Due scarafaggi dentro un tubo a terra
Due scarafaggi si trovano dentro un tubo – www.newsmondo.it

Il climatizzatore non sempre porta solo aria fresca

Il fenomeno non riguarda solo abitazioni sporche o trascurate. Anche case ben tenute possono diventare inconsapevolmente accoglienti per gli insetti, che sfruttano l’umidità prodotta dalla condensa, il calore costante e gli spazi bui all’interno dell’unità per nascondersi, nutrirsi e riprodursi. Le blatte, in particolare, sono attratte dai residui organici che si depositano nei filtri e nelle vaschette dell’acqua. Lo stesso vale per le zanzare, che possono sfruttare l’acqua stagnante per deporre le uova.

A rendere il tutto più preoccupante sono i punti di accesso all’interno dell’impianto: canaline, fori e fessure tra i tubi permettono agli insetti di entrare facilmente da fuori casa. Una volta insediati, diventano difficili da rilevare finché non emergono segnali evidenti come piccoli escrementi neri, odori sgradevoli o presenze visibili vicino alle bocchette.

Come affrontare e prevenire la presenza di insetti nei climatizzatori

Per evitare che il tuo condizionatore diventi un nido per blatte, è fondamentale agire su più fronti. Il primo passo è una pulizia profonda e regolare dell’impianto. Non basta lavare i filtri: è necessario sanificare anche le vaschette di raccolta della condensa, le alette e le parti interne, usando prodotti antibatterici specifici. In questo modo si eliminano sia gli insetti che le sostanze che li attraggono.

Altro passo essenziale è ridurre l’umidità in casa con deumidificatori o un buon sistema di drenaggio, e sigillare ogni apertura: crepe nei muri, canaline aperte o infissi mal chiusi sono vere e proprie vie d’accesso. L’uso di esche per blatte vicino alle prese d’aria può aiutare, purché sia fatto con attenzione e lontano da animali domestici o bambini.

Nei casi più gravi, l’unica soluzione efficace è rivolgersi a una ditta specializzata in disinfestazioni. Tuttavia, la strategia più sicura resta sempre la prevenzione: coprire le unità esterne durante i mesi invernali, evitare ristagni d’acqua, pulire regolarmente le stanze ed eliminare briciole o avanzi di cibo. Piccoli gesti che proteggono la tua casa da un’infestazione potenzialmente pericolosa.

Leggi anche
Putin sfida Zelensky: “Vuole vedermi? Venga a Mosca”. I Volenterosi si riuniscono a Parigi

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 2 Settembre 2025 9:11

Putin sfida Zelensky: “Vuole vedermi? Venga a Mosca”. I Volenterosi si riuniscono a Parigi

nl pixel