Blocco auto diesel Euro 5 rinviato al 2026: cosa cambia per cittadini e Regioni
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Blocco auto diesel Euro 5 rinviato al 2026: cosa cambia per cittadini e Regioni

stop auto diesel

Approvato l’emendamento che posticipa al 1° ottobre 2026 il blocco dei diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna.

Il blocco delle auto diesel Euro 5 è stato ufficialmente rinviato al 1° ottobre 2026, concedendo un anno in più rispetto alla precedente scadenza prevista per il 2025. L’emendamento approvato al Decreto Infrastrutture introduce inoltre una significativa novità: le limitazioni alla circolazione non si applicheranno più automaticamente ai centri urbani con più di 30.000 abitanti, ma solo a quelli che superano i 100.000 residenti. Questo cambiamento comporta un alleggerimento delle restrizioni per molti comuni di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, zone fortemente impattate dalla normativa originaria.

Matteo Salvini
Matteo Salvini – newsmondo.it

Più flessibilità e rinvio al 2026

La misura è stata accolta con favore dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, che ha parlato di una “scelta di buonsenso”. Anche Riccardo Molinari, primo firmatario dell’emendamento e capogruppo della Lega alla Camera, ha sottolineato come il rinvio permetta alle Regioni di attuare strategie alternative per il miglioramento della qualità dell’aria, senza imporre un blocco rigido e generalizzato alla circolazione.

L’appello del Codacons e la necessità di azioni concrete

Secondo il Codacons, il rinvio “salva” circa 1,3 milioni di auto diesel Euro 5 da un blocco che avrebbe impedito la loro circolazione nei grandi comuni della pianura padana dalle 8:30 alle 18:30, evitando disagi economici per milioni di cittadini. Tuttavia, l’associazione avverte: “Le Regioni devono attivarsi con urgenza per adottare misure strutturali e garantire la salute degli abitanti e l’ambiente.”

Infatti, “le Giunte regionali non hanno più scusanti […] Possono beneficiare di un ulteriore anno di tempo per adottare misure strutturali sul fronte dello smog e realmente efficaci per garantire la qualità dell’aria e la salute dei cittadini.” Come riportato da alvolante.it

Il rinvio rappresenta quindi un’opportunità: serve adesso una pianificazione seria per una mobilità sostenibile che coniughi tutela ambientale e diritti dei cittadini.

Leggi anche
Le auto di Dusan Vlahovic della Juventus: dalla Mercedes alla Maserati

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 13 Luglio 2025 17:25

Le auto di Dusan Vlahovic della Juventus: dalla Mercedes alla Maserati

nl pixel