Bollette intestate a un altro: come fare la voltura e quanto costa
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bollette intestate a un altro: come fare la voltura e quanto costa

Il tubo del contatore del gas

Sai che cos’è la voltura delle utenze, come effettuarla e quali sono i costi: ecco tutto quello che c’è da sapere.

Quando si cambia casa, è fondamentale occuparsi della voltura delle utenze per evitare interruzioni di servizio e problemi contrattuali. Questa procedura permette di trasferire l’intestazione delle bollette senza disattivare il contatore, a differenza del subentro.

Non farla può comportare sospensioni e difficoltà nella gestione dei pagamenti. Inoltre, è sempre bene conservare le vecchie bollette, perché le normative cambiano e potrebbero servire come riferimento per eventuali controlli o contestazioni. Ma un passo per volta: ecco tutto quello che c’è da sapere su la voltura delle utenze.

Controllo contatore del gas

Quali sono le tipologie di voltura e i documenti necessari

Esistono, come riportato da Economiafinanzaonline.it, due tipi di voltura: con accollo e senza accollo. La voltura con accollo prevede il passaggio del contratto dal vecchio al nuovo intestatario, mantenendo le stesse condizioni contrattuali e, in alcuni casi, anche eventuali debiti accumulati dal precedente intestatario.

Mentre la voltura senza accollo, invece, garantisce il cambio di intestazione senza ereditare alcun debito pregresso, permettendo al nuovo inquilino o proprietario di iniziare un rapporto contrattuale senza pendenze.

Per effettuare la voltura, è necessario compilare una modulistica specifica, fornendo i dati del nuovo e del vecchio intestatario, il codice POD per l’energia elettrica, il codice PDR per il gas, e una dichiarazione che attesti la residenza o la proprietà dell’immobile.

Qual è il costo della voltura

La voltura non è un’operazione gratuita e il costo può variare in base al fornitore e al tipo di contratto. In genere, la spesa si aggira tra i 50 e i 90 euro, comprendendo costi amministrativi e oneri di gestione.

In ogni caso è sempre consigliabile informarsi in anticipo sulle condizioni applicate dal proprio gestore per evitare sorprese in bolletta. Insomma la voltura delle utenze può sembrare complessa, ma con i documenti giusti e un contatto diretto con il fornitore, è possibile completarla in poco tempo.

Leggi anche
Non tutti i buoni fruttiferi postali convengono: svelati i più sicuri del 2025

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 6 Febbraio 2025 15:33

Non tutti i buoni fruttiferi postali convengono: svelati i più sicuri del 2025

nl pixel