Bollette alle stelle in Italia: perché paghiamo di più in Europa
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bollette alle stelle in Italia: perché paghiamo di più in Europa

Bollette

Perché le bollette in Italia sono tra le più alte di tutta l’Europa, costando il 23 percento in più della media UE.

Le bollette energetiche in Italia sono tra le più alte in Europa, con i consumatori italiani che pagano in media il 23% in più rispetto agli altri cittadini dell’Unione Europea.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Questa disparità, come riportato da Quifinanza.it, si traduce in un costo annuale aggiuntivo di circa 180 euro per famiglia. Le ragioni di questa differenza sono molteplici e complesse, legate a vari fattori sia interni che esterni al Paese.

Bolletta della luce con lampadina

Bollette più care in Italia: le cause

Uno dei principali motivi per cui le bollette energetiche italiane sono così alte è il mix energetico del Paese. In Italia, il 71% dell’elettricità viene prodotta tramite combustibili fossili, ovvero gas naturale, petrolio e carbone.

Solo il 22% proviene da fonti rinnovabili, mentre il restante 7% è importato. Questa dipendenza dai combustibili fossili, soprattutto dal gas naturale, rende l’Italia vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi sui mercati internazionali.

La crisi energetica del 2022, causata dall‘invasione russa dell’Ucraina, ha messo in evidenza questa vulnerabilità del Bel Paese.

Infatti, la sospensione delle esportazioni di gas russo verso l’Europa ha provocato un aumento drastico dei prezzi dell’energia. Costringendo l’Italia a cercare rapidamente nuovi fornitori e ad aumentare la capacità di rigassificazione per importare gas naturale liquefatto (LNG) via mare.

L’assenza di energia nucleare

Un altro fattore che contribuisce ai costi elevati delle bollette in Italia è l’assenza di un programma nucleare civile. A differenza della Francia, dove oltre il 70% dell’energia è prodotta da centrali nucleari, l’Italia ha vietato lo sviluppo del nucleare civile.

Questo significa che il costo medio delle bollette in Francia è significativamente più basso, circa 658 euro all’anno contro i 960 euro italiani.

Infine, in Italia il mercato dell’energia è stato dominato da un monopolio, che ha impedito lo sviluppo di un mercato competitivo. Questo ha avuto un impatto negativo sui consumatori, che non hanno potuto beneficiare di offerte più vantaggiose.

Tuttavia, l’apertura al mercato libero negli ultimi anni sta iniziando a cambiare questa situazione, offrendo agli utenti la possibilità di scegliere tra diversi fornitori e tariffe. Ciò ha l’obiettivo di ridurre gradualmente i costi energetici.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Maggio 2024 18:33

Rimborsi fiscali 2024: tutti i trucchi per riceverli velocemente

nl pixel