Dal 1° luglio 2025 entrano in vigore le bollette di luce e gas con frontespizio unificato, scontrino energia e box offerta.
A partire dal 1° luglio 2025 entra ufficialmente in vigore il nuovo formato delle bollette luce e gas, pensato per rendere più chiara e trasparente la comunicazione tra fornitori e consumatori. L’iniziativa, voluta dall’Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), mira a semplificare la lettura delle fatture grazie a una grafica più ordinata e alla presenza di informazioni fondamentali in evidenza. In questo modo, ogni cliente potrà comprendere con maggiore facilità quanto paga, perché lo paga e quali condizioni contrattuali ha sottoscritto.
Il cuore della novità è rappresentato dal frontespizio unificato, che sarà identico per tutte le aziende venditrici di energia e gas. Nella prima pagina della bolletta saranno riportati l’importo da pagare, i dati dell’intestatario, le informazioni essenziali sul contratto, sul servizio offerto, sulle modalità di pagamento e sulle date di scadenza. Due riquadri ben visibili completeranno il frontespizio: lo “scontrino dell’energia” e il “box dell’offerta”, entrambi pensati per migliorare la trasparenza sui costi e facilitare la verifica del contratto.

Lo scontrino dell’energia: consumi e costi finalmente chiari
Lo scontrino energia ha la funzione di mostrare in modo dettagliato e leggibile la composizione del prezzo finale. Viene usata la formula quantità per prezzo, che evidenzia in modo netto la quota legata ai consumi effettivi e quella, invece, fissa, che non dipende dall’utilizzo dell’energia ma dal semplice fatto di avere un punto attivo di fornitura.
Per l’energia elettrica è presente anche la cosiddetta quota potenza, che rappresenta il costo per la disponibilità di potenza contrattuale. Nello stesso riquadro vengono anche visualizzate le imposte come IVA e accise, eventuali bonus sociali riconosciuti, addebiti aggiuntivi come interessi di mora o costi per altri servizi, e il canone Rai, se applicabile.
Il box dell’offerta e gli altri elementi informativi
Accanto allo scontrino dell’energia trova posto il box dell’offerta, che contiene il codice identificativo dell’offerta sottoscritta, uno strumento utile anche per confrontare le proprie condizioni contrattuali con quelle disponibili sul sito istituzionale ilportaleofferte.it.
Il box include anche tutte le informazioni utili per verificare che l’offerta applicata in bolletta corrisponda esattamente a quella accettata dal cliente. A completare il nuovo formato della bolletta c’è una sezione con i cosiddetti elementi informativi essenziali: qui vengono riportati in modo ordinato i dati tecnici della fornitura, le letture dei contatori, i consumi rilevati, eventuali ricalcoli effettuati nel periodo, lo storico dei consumi, la potenza massima registrata e lo stato dei pagamenti e delle rateizzazioni. Come riportato da adnkronos.com
Con l’introduzione della nuova bolletta energia 2025, i consumatori avranno finalmente accesso a uno strumento più chiaro e leggibile, che consente di controllare meglio i propri consumi, confrontare le offerte in modo trasparente e verificare con precisione quanto pagano e per cosa. Una piccola rivoluzione grafica e informativa che punta a rafforzare i diritti dei clienti nel mercato libero dell’energia.