Scatta il bonus da 113 euro, ma c'è una scadenza: i requisiti e come fare domanda
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Scatta il bonus da 113 euro, ma c’è una scadenza: i requisiti e come fare domanda

Soldi gas

Nuovo bonus da 113 euro sulle bollette fino al 30 giugno 2025: ecco a chi spetta, come richiederlo e presentare la domanda.

Con i prezzi del gas alle stelle e non solo, come riportato da Economiafinanzaonline.it, il Governo corre ai ripari con un nuovo bonus da 113 euro. Destinato a over 75, disabili e famiglie in difficoltà, questo aiuto economico promosso da Arera mira ad alleggerire il peso delle bollette, evitando il rischio di sospensione delle utenze.

L’agevolazione, applicata direttamente in bolletta, potrà essere richiesta fino al 30 giugno 2025: i requisiti e come presentare domanda.

Bolletta della luce con lampadina

Bonus da 113 euro: quali sono i requisiti

Per accedere al bonus, è necessario soddisfare determinati requisiti legati all’età, alla condizione fisica o alla situazione economica. Gli over 75 con pensioni di importo ridotto e con difficoltà a coprire le spese domestiche rientrano tra i beneficiari.

Anche le persone con disabilità hanno diritto a questo aiuto. Allo stesso modo, possono presentare domanda le famiglie considerate economicamente fragili, ovvero quei nuclei il cui reddito rientra entro una soglia specifica, inclusi coloro che già ricevono il bonus sociale energia.

Un aspetto rilevante di questa misura riguarda coloro che compiranno 75 anni entro il 30 giugno 2025. Questi soggetti potranno rimanere nel Servizio a Tutele Graduali, evitando così il passaggio forzato al mercato libero dell’energia e proteggendosi da eventuali rincari delle tariffe. Questa possibilità rappresenta un’ulteriore garanzia per gli anziani, che potranno mantenere una maggiore stabilità nei costi delle proprie utenze.

La modalità di richiesta e l’applicazione del bonus

Per ottenere il bonus, è necessario presentare una documentazione adeguata che attesti il possesso dei requisiti richiesti. Chi ha più di 75 anni dovrà fornire un documento di identità valido, che confermi l’età anagrafica.

Le persone con disabilità, invece, dovranno allegare certificazioni ufficiali che comprovino la loro condizione. Nel caso delle famiglie economicamente fragili, sarà indispensabile presentare il modello ISEE aggiornato, in modo da verificare la situazione reddituale e accertare il diritto al bonus.

Una volta inoltrata la domanda e verificata l’idoneità del richiedente, il bonus verrà automaticamente applicato in bolletta, senza bisogno di ulteriori passaggi burocratici.

Leggi anche
Legge 104, svolta storica: la sentenza che dà più diritti ai familiari

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 17 Febbraio 2025 17:39

Legge 104, svolta storica: la sentenza che dà più diritti ai familiari

nl pixel