Tutto sul bonus da 200 euro in arrivo tra agosto e settembre 2025 per oltre 500mila lavoratori italiani. Tutti i dettagli.
Tra agosto e settembre 2025, oltre 500mila lavoratori italiani riceveranno un bonus lampo da 200 euro, frutto di recenti rinnovi contrattuali in tre settori chiave dell’economia. Questa misura, parte integrante degli accordi siglati tra sindacati e datori di lavoro, punta a tutelare il potere d’acquisto dei dipendenti, colpito da un’inflazione ancora incerta.

Un’estate di aumenti: chi beneficia del bonus da 200 euro
I comparti interessati sono quello dell’industria calzaturiera, dei servizi funebri e dell’industria metalmeccanica e manifatturiera aderente a Unionmeccanica-Confapi. Gli aumenti, benché differenziati, avranno effetto su larga scala già tra agosto e settembre, introducendo incrementi reali in busta paga.
Nel settore calzaturiero, circa 75mila addetti riceveranno 90 euro a partire da agosto 2024, seguiti da ulteriori tranche nei due anni successivi. Si tratta del primo rinnovo dopo oltre un decennio. Nei servizi funebri, invece, i primi 30 euro di aumento arriveranno ad agosto 2025, su un totale di 200 euro distribuiti in quattro fasi. Il contratto copre circa 20mila lavoratori.
Il dettaglio nascosto: attenzione alla suddivisione degli aumenti
L’aumento non sarà erogato tutto in una volta. Molti lavoratori riceveranno la prima tranche ad agosto o settembre 2025, ma il totale dei 200 euro sarà raggiunto solo alla fine del periodo contrattuale. Ad esempio, nel contratto dei metalmeccanici Unionmeccanica-Confapi, i lavoratori del 5° livello riceveranno 22,10 euro a settembre 2025, dopo i primi 27,90 euro già pagati a giugno, per un totale annuo di 50 euro. Il saldo finale sarà completato a giugno 2026 con altri 50 euro.
Questi aumenti graduali riflettono una strategia mirata a rendere sostenibile l’incremento dei salari nel tempo, tenendo conto della variabilità dell’economia. Tuttavia, è importante leggere attentamente le date di erogazione per evitare aspettative errate.