Bonus asilo nido 2025: chi può richiederlo e come ottenerlo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus asilo nido 2025: ecco chi può richiederlo e come ottenere il contributo

asilo nido

Un sostegno economico importante per le famiglie con figli piccoli: ecco come ottenere il bonus asilo nido 2025 e quali sono le novità introdotte.

Il bonus asilo nido 2025 è un contributo economico destinato alle famiglie per coprire le spese relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, nonché per forme di supporto domiciliare in caso di gravi patologie del minore. Il sussidio è stato introdotto dall’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e varia in base al valore dell’ISEE minorenni del nucleo familiare richiedente.

bambini all'asilo

Cos’è il bonus asilo nido e chi può richiederlo

Possono accedere al bonus le famiglie con figli:

  • di età inferiore a tre anni;
  • che frequentano un asilo nido pubblico o privato autorizzato;
  • affetti da gravi patologie croniche certificate (con possibilità di richiesta per forme di supporto domiciliare).

Importi del bonus asilo nido 2025 in base all’ISEE

L’importo del contributo varia in base al valore dell’ISEE minorenni:

  • ISEE fino a 25.000 euro: 3.000 euro annui (fino a 272,73 euro mensili per 11 mesi, con ultima rata da 272,70 euro);
  • ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: 2.500 euro annui (fino a 227,27 euro mensili per 11 mesi, con ultima rata da 227,30 euro);
  • ISEE oltre 40.000 euro: 1.500 euro annui (fino a 136,37 euro mensili per 11 mesi, con ultima rata da 136,30 euro).

Novità 2025: aumento del contributo per famiglie con più figli

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un incremento del bonus per le famiglie con almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni e con un ISEE fino a 40.000 euro. Per i nuovi nati dal 1° gennaio 2024, il contributo è aumentato di 2.100 euro, arrivando a:

  • 3.600 euro annui (rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro) per ISEE fino a 40.000 euro;
  • 1.500 euro annui (rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) per ISEE superiore a 40.000 euro.

Bonus per il supporto domiciliare: chi può richiederlo

Le famiglie con figli affetti da gravi patologie croniche possono richiedere il contributo per il supporto presso la propria abitazione. Il genitore convivente deve presentare un certificato medico attestante “l’impossibilità del bambino a frequentare l’asilo nido per gravi patologie croniche”.

Gli importi massimi concessi in un’unica soluzione sono:

  • 3.000 euro per ISEE fino a 25.000 euro;
  • 2.500 euro per ISEE tra 25.001 e 40.000 euro;
  • 1.500 euro per ISEE superiore a 40.000 euro.

Come avviene l’erogazione del bonus

Il contributo viene erogato dall’INPS in base ai fondi stanziati dalla Legge di Bilancio, seguendo l’ordine di presentazione delle domande. Le modalità di pagamento disponibili sono:

  • bonifico domiciliato;
  • accredito su conto corrente bancario o postale;
  • libretto postale;
  • carta prepagata con IBAN;
  • conto corrente estero Area SEPA (con documentazione aggiuntiva).

Requisiti per la domanda e tempistiche

La richiesta può essere presentata online tramite il sito INPS, da un genitore in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, UE o extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno;
  • residenza in Italia;
  • ISEE minorenni in corso di validità.

L’INPS valuterà la domanda e procederà all’erogazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Leggi anche
Come i dazi di Trump colpiscono l’industria automobilistica in Europa, e come l’UE deve rispondere

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Marzo 2025 15:37

Come i dazi di Trump colpiscono l’industria automobilistica in Europa, e come l’UE deve rispondere

nl pixel